CRONACA
L'esperto di comunicazione: "La Svizzera ha rafforzato la sua neutralità"
Opinione controcorrente di Andrea Costa su La Provincia di Como: "Non aderire alle sanzioni significa avallare le violazioni russe, mettendosi sullo stesso piano della Cina, non certo il modello di democrazia cui aspirare..."

COMO - La Svizzera è ancora neutrale? Una domanda che si sono posti in molti, in seguito alla decisione di adottare le stesse sanzioni dell'UE verso Mosca (anche se qualche giorno fa il giornale Republik aveva fatto notare come nelle persone sanzionate mancassero 27 oligarchi, tra cui i responsabili dell'avvelenamento a Navalny). Si porrà poi il tema di come agire in caso l'UE dia il via libera al nuovo pacchetto, come chiesto dall'Europarlamento (leggi qui).

La scelta elvetica aveva fatto discutere i media di tutto il mondo (leggi qui), oltre che insorgere vari politici, soprattutto di UDC e Lega (leggi qui , leggi qui, leggi qui ).

A dire la sua in un articolo su La Provincia di Como è l'esperto di marketing e comunicazione alla Bocconi Andrea Costa, già collaboratore anche del CdT. "La mia tesi è che (contrariamente a quello che sostengono in tanti) essa non sia stata abbandonata ma anzi esca rafforzata dalle decisioni del governo", spiega.

Ma cosa significa, si chiede nel suo articolo, neutralità? "Sino a poche settimane fa, questo principio consisteva semplicemente nel rifiuto di entrare in alleanze militari", scrive, specificando però che la guerra tra Russia e Ucraina ha messo la Svizzera davanti a scelte non facili, dove la questione si riassumeva in un "tutto o niente". 

Se l'UDC, che "ha sempre avuto un atteggiamento ambiguo verso Putin", ha detto no, tutti gli altri partiti erano pro sanzioni. "Non applicarle infatti significherebbe un oggettivo avvallo delle violazioni", prosegue Costa. "Il che avrebbe messo la Svizzera sullo stesso piano della Russia, non proprio il modello di democrazia cui la Svizzera vuole attenersi".

A suo avviso, anche il ricordo di quanto successo nel corso della seconda guerra mondiale, dove il nostro paese mise in campo "ambiguità" verso la Germania nazista, ha influito. 

Ciò non fa comunque della Svizzera un paese non neutrale, anzi. E non aderire alle sanzioni avrebbe significato essere isolazionisti, più che neutrali, per Costa. 

 

Correlati

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: la neutralità della Svizzera dalla battaglia di Marignano alla guerra in Ucraina

13 MARZO 2022
LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: la neutralità della Svizzera dalla battaglia di Marignano alla guerra in Ucraina

13 MARZO 2022
POLITICA

La Lega contro Berna: "Neutralità persa con la Svizzera nell'ONU"

10 MARZO 2022
POLITICA

La Lega contro Berna: "Neutralità persa con la Svizzera nell'ONU"

10 MARZO 2022
POLITICA

Amherd: "Le sanzioni sono compatibili con la neutralità"

06 MARZO 2022
POLITICA

Amherd: "Le sanzioni sono compatibili con la neutralità"

06 MARZO 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

04 MARZO 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

04 MARZO 2022
POLITICA

Neutralità violata, la Lega: "Errore capitale. Ecco perché"

01 MARZO 2022
POLITICA

Neutralità violata, la Lega: "Errore capitale. Ecco perché"

01 MARZO 2022
POLITICA

La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila

POLITICA

Cassis: "Esortiamo la Russia a fare marcia indietro"

CRONACA

Ancora lui! Il prete pirata della strada è lo stesso delle molestie in discoteca

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

CANTONALI 2023

"Svizzera membro dell'ONU, la nostra neutralità perde ancora un pezzo"

POLITICA

Cassis, l'Ucraina e Zelensky: "La Svizzera è ancora neutrale. Se non avessimo ripreso le sanzioni..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025