POLITICA
Max Robbiani sul fatto di sangue di Lugano: "Che ci faceva l'asilante algerino in discoteca col coltello?"
Il deputato leghista interroga il Consiglio di Stato sul caso della ragazza accoltellata per aver rifiutato le avance

LUGANO – Che cosa ci faceva l’asilante algerino alle tre di notte in una discoteca con un coltello? È la domanda chiave che il deputato leghista Massimiliano Robbiani pone al Governo. “Domenica 10 luglio, all’alba, in centro Lugano, fuori da una discoteca – scrive nell’interrogazione - una ventenne, domiciliata nella regione, è stata accoltellata da un asilante algerino di 19 anni, riportando lesioni al mento e all’avambraccio. Come riportato da diversi media, la scintilla violenta dell’uomo è nata perché la ragazza all’interno della discoteca, avrebbe rifiutato le sue avance. Fortunatamente quest’ultima non ha riportato lesioni gravi” (LEGGI QUI).

Robbiani rivolge alcune domande al Consiglio di Stato: “Come mai l’asilante algerino si trova in Ticino, visto che in Algeria non è in corso nessuna guerra? L’aggressore alloggia in un centro per asilanti? Se sì, cosa ci faceva a Lugano alle tre di notte? Non ci sono degli orari per il rientro? Se non vive in un centro per asilanti, ma in un appartamento pagato dai contribuenti, pure in questo caso, non ci sono delle regole per poter uscire ed entrare? Si si, quali? Nelle discoteche i controlli sono così poco efficaci, visto che l’algerino ha aggredito la ragazza dopo essere uscito dal locale (si presume che sia sempre stato in possesso del coltello)?”

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Protesta dei docenti, dopo il j'accuse dei Giovani UDC Robbiani interroga il Governo

POLITICA

Al medico del traffico bisogna pagare l'IVA con effetto retroattivo. "Non c'è limite al peggio"

POLITICA

Mobbing e bossing, Robbiani: "Tutto a posto alla sezione del sostegno sociale?"

POLITICA

Tonini al Governo sui 'Mori sbiancati': "Pressioni dall'UNESCO? E non si rischia l'effetto boomerang?"

CRONACA

Morte di Borradori, la nota di cordoglio del Consiglio di Stato

POLITICA

Sull'autogestione tutto congelato anche a livello cantonale: si aspettano il Municipio di Lugano e il Consiglio di Stato

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025