POLITICA
PLR, Lega, Centro e UDC: "Chiediamo una deduzione fiscale per premi di cassa malati per ogni figlio a carico"
Sono in arrivo aumenti dei premi delle casse malati, buona parte della classe politica ticinese si unisce chiedendo una misura da introdurre già nell'anno fiscale 2023. "Diamo alle famiglie ticinesi, gravate dalla crisi, una risposta concreta"

BELLINZONA - Ci sono pochi temi che uniscono e preoccupano tutti come quello relativi ai premi di cassa malati, soprattutto se sono annunciate stangate in un periodo già difficile. E allora i partiti politici si uniscono e chiedono assieme al Governo di introdurre una misura per le famiglie, una deduzione fiscale per premi di cassa malattia di 1'200 franchi per ogni figlio a carico, ciò già a partire dall’anno fiscale 2023. L'iniziativa interpartitica è firmata da rappresentanti di PLR (con Alessandra Gianella), Lega (con Boris Bignasca), il Centro (con Maurizio Agustoni) e UDC (con Paolo Pamini), di fatto manca solo il PS.

"La proposta ha lo scopo di dare alle famiglie ticinesi una risposta immediata, concreta e tangibile di fronte ai prospettati nuovi aumenti dell’assicurazione malattia e si inserisce in una situazione congiunturale già gravata dal rincaro dell’energia e dall’inflazione che tocca ormai anche diversi beni di largo consumo", si legge nel comunicato inviato in redazione.

"La proposta, in linea con quanto succede già nella maggioranza dei cantoni svizzeri, prevede di introdurre una deduzione fiscale per premi di cassa malattia di 1'200 franchi per ogni figlio a carico, ciò già a partire dall’anno fiscale 2023. Si propone quindi di allineare la legge tributaria ticinese al progetto di revisione dell’Imposta federale diretta IFD 2024, che prevede
analogamente una deducibilità di 1'200 franchi per figlio a carico a livello federale. Una proposta concreta e pragmatica, condivisa da un largo spettro politico, che intende trovare prima possibile soluzioni percorribili, che possano dare un concreto colpo di mano a diverse economie domestiche, che sono alle prese con un potere d’acquisto in erosione".

I partiti hanno già calcolato quanto costerebbe: "A livello di costi per le casse pubbliche, la proposta – stando a recenti stime della Divisione delle contribuzioni – dovrebbe portare ad un minor gettito di 5,6 milioni per le casse cantonali e di 4,4 milioni per quelle comunali. Una minore entrata certamente sostenibile, visto che andrà a beneficio delle famiglie. Va poi aggiunto che il calo del gettito sarebbe verosimilmente minore, considerate le coppie che oggi ricevono sussidi per il premio di cassa malati e che non devono sostenere interamente o del tutto tali costi". 

 

 

Correlati

ECONOMIA

Berna dà il via libera a qualche aiuto. Baranzini: "Si stringa la cinghia"

22 SETTEMBRE 2022
ECONOMIA

Berna dà il via libera a qualche aiuto. Baranzini: "Si stringa la cinghia"

22 SETTEMBRE 2022
SANITÀ

Casse malati, Franco Denti: “Per valutare l’aumento dei costi della sanità bisogna comprenderne le cause”

15 SETTEMBRE 2022
SANITÀ

Casse malati, Franco Denti: “Per valutare l’aumento dei costi della sanità bisogna comprenderne le cause”

15 SETTEMBRE 2022
CRONACA

La Lega lancia l'iniziativa “basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”

31 AGOSTO 2022
CRONACA

La Lega lancia l'iniziativa “basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”

31 AGOSTO 2022
TRIBUNA LIBERA

Premi cassa malati, nuova stangata? Peter Rossi: "Non sarà l'ultima"

09 AGOSTO 2022
TRIBUNA LIBERA

Premi cassa malati, nuova stangata? Peter Rossi: "Non sarà l'ultima"

09 AGOSTO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

POLITICA

ForumAlternativo fa i conti in tasca alle famiglie. "Scendiamo in piazza perchè..."

POLITICA

Stangata casse malati, il Centro: "Subito deducibilità dei premi per i bambini"

POLITICA

De Rosa e le casse malati: "Deduzioni e sussidi non sono la soluzione. Serve la cassa unica"

POLITICA

Preventivo, gioco a scacchi. Per Lega e Centro no ai tagli dei sussidi di cassa malati

POLITICA

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025