POLITICA
Se anche il Gigi di Viganello fonda un partito... Quadri: "Serve una quota sbarramento"
Per le elezioni cantonali ci saranno in corsa ben 916 candidati, il 25% in più rispetto a quattro anni fa. Per il leghista, la colpa è della iper-mediatizzazione "che impera in questo Cantone. Qualcuno prima o poi lancerà una iniziativa popolare..."

BELLINZONA - I candidati in corsa per le elezioni cantonali sono ben 916: si tratta di un record, il 25% in più rispetto a quattro anni fa, con il 40% di donne. Per Lorenzo Quadri sono troppi, molti dei quali a suo dire in cerca di visibilità e spesso senza le necessarie competenze per poi votare sui temi in discussione in Parlamento. La proposta? Pensare a una quota sbarramento per l'entrata in Gran Consiglio.

"Prima o poi qualcuno lancerà una iniziativa popolare...", scrive sul Mattino, in prima pagina.

A suo dire, in molti si candidano a causa della "nefasta iper-mediatizzazione che impera in questo Cantone", che "alimenta e titilla la mitomania di signori nessuno della politichetta che altrove mai apparirebbero sui media. Costoro, vedendo il proprio nome pubblicato - o addirittura comparendo in TV - s’immaginano di essere dei VIP (ossignùr). Così l’ego si gonfia come una mongolfiera".

In seconda battuta, chiunque ora fonda un partito, anche il Gigi di Viganello. Così "il legislativo cantonale, sempre più ridotto ad un parlatoio, conta come il due di briscola. I deputati con una qualche influenza non sono più di dieci. Gli altri sono lì per ripiena. E spesso e volentieri votano cose di cui non capiscono un tubo, facendo danni. Che un simile organo susciti gli appetiti cadregari di mille persone dimostra che in questa “Repubblica dell’iperbole” si è davvero perso il patàn".

Cosa bisognerebbe fare, quindi? "Introdurre una quota di sbarramento in Gran Consiglio. Così si evita che partitini dalle percentuali irrisorie vi accedano con politicanti megalomani, i quali poi tengono in scacco tutto il Legislativo per mettersi in mostra" e "ridurre il numero dei parlamentari".

Correlati

POLITICA

No, tu non ti candidi. Otto nominativi stralciati dalle liste

07 FEBBRAIO 2023
POLITICA

No, tu non ti candidi. Otto nominativi stralciati dalle liste

07 FEBBRAIO 2023
POLITICA

I partiti nuovi fanno 90. Mazzoleni: "Grande disponibilità a impegnarsi"

30 GENNAIO 2023
POLITICA

I partiti nuovi fanno 90. Mazzoleni: "Grande disponibilità a impegnarsi"

30 GENNAIO 2023
POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

24 GENNAIO 2023
POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

24 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

HelvEthica: "PLR, hai così paura dei partiti minori da volere una quota di sbarramento?"

TRIBUNA LIBERA

Elezioni federali, l'alfabeto della politica

CRONACA

Bellinzona, non bastano quattro anni: i ratti non se ne vanno

CANTONALI 2023

Cantonali 2023, PC e POP presentano 60 candidati al Gran Consiglio

SPORT

Svizzera, (quasi) come quattro anni fa: ecco Brasile e Serbia

CRONACA

Quattro anni e mezzo di carcere e espulso dalla Svizzera l'autore dell'accoltellamento del Blu Martini

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025