POLITICA
Quadri: "I radar servono solo per fare cassetta. Non sia punito chi li segnala"
Il leghista con una mozione al Consiglio Federale chiede che chi dice, anche all'interno di gruppi social, dove si trovano i controlli non sia punito. "Per avere uno scopo preventivo devono essere segnalati"

BERNA - Avete presente i messaggi in codice che si usano per segnalare un radar? Lorenzo Quadri chiede che si possa dire in modo palese, senza essere puniti, dove si trovano i controlli, dato che la maggior aprte di essi serve solo "per fare cassetta". Lo domanda in una mozione al Consiglio Federale, che riflette ancora una volta la lotta della Lega sul tema dei radar, avviata dal gruppo parlamentare anche a livello ticinese (leggi qui), nonostante in Ticino il Dipartimento interessato sia quello di Norman Gobbi.

Tornando a Berna, per Quadri "buona parte dei controlli radar, la (grande) maggioranza dei quali viene effettuato dalle polizie comunali, non risponde ad esigenze di sicurezza, ma a ragionamenti di tipo finanziario. Altrimenti detto, ha l’obiettivo di 'fare cassetta' a spese degli automobilisti. Numerose infrazioni vengono infatti comminate di notte a strade deserte, e riguardano eccessi di velocità di pochi km/h". Non hanno dunque un vero obiettivo di prevenzione: cambierebbe tutto se potessero essere segnalati. 

Da qui la richiesta di non penalizzare chi li segnala. Adesso anche la condivisione all'interno di gruppi social (si pensi anche a WhatsApp o Telegram, per esempio) è punibile con una multa, che può essere anche elevata. "Articoli di stampa riferiscono di sanzioni di 850 franchi. Anche una segnalazione all’interno di gruppi social chiusi può però essere considerata pubblica, in particolare se il gruppo ha oltre 30 iscritti; a stabilire il confine tra segnalazione privata e pubblica è la giurisprudenza. Questa situazione causa incertezze. Inoltre, le sanzioni sono sproporzionate", precisa il leghista.

La sua teoria è chiara, per avere un effetto preventivo il controllo deve essere segnalato.  "I controlli di velocità, per avere uno scopo preventivo, devono essere segnalati. In caso contrario, invece di prevenire un’infrazione, e quindi una situazione di pericolo, essi si limitano a sanzionarla a posteriori, quando la situazione di (presunto) pericolo si è già verificata (...). Se si vuole che i controlli radar abbiano davvero effetto preventivo - ovvero che servano effettivamente a prevenire un eccesso di velocità su una tratta reputata pericolosa - è corretto che vengano segnalati. Di conseguenza, la penalizzazione di chi avverte tramite gruppi social  della presenza di controlli radar non si giustifica e va abolita".

Fa notare, nel suo testo, come  "l’aumento del costo della vita e l’esplosione incontrollata dei premi di cassa malati incidono in modo pesante sul reddito dei cittadini del ceto medio e basso. In queste circostanze, anche un paio di multe di poche decine di franchi possono fare la differenza. Insistere con i radar trabocchetto per “fare cassetta” non aumenta la sicurezza stradale. Fa unicamente stato di una volontà persecutoria ai danni degli automobilisti, mirata a penalizzare la mobilità individuale, malgrado essa sia un diritto costituzionale dei cittadini".

Correlati

CRONACA

Radar, ecco dove saranno i controlli questa settimana

28 APRILE 2023
CRONACA

Radar, ecco dove saranno i controlli questa settimana

28 APRILE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "La battaglia delle cadreghe"

24 APRILE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "La battaglia delle cadreghe"

24 APRILE 2023
POLITICA

La Lega chiede un limite ai radar. "E che siano segnalati da cartelli"

23 APRILE 2023
POLITICA

La Lega chiede un limite ai radar. "E che siano segnalati da cartelli"

23 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio federale dice no a Quadri: “Chiudere le dogane durante la notte non serve a contrastare la criminalità”

POLITICA

Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”

POLITICA

Radar, Dadò bombastico: "Gobbi eletto perchè contro l'accanimento verso i cittadini, e ora..."

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

POLITICA

"Prevenzione e non cassetta!": nuova offensiva del Centro sui radar

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025