POLITICA
Paolo Caroni sul clima: “Ma come? Non c’era un’emergenza siccità?”
Il deputato del Centro: “I media abusano della parola ‘crisi’ per mantenere alta la tensione e poter far digerire misure, leggi o provvedimenti. Mi torna alla mente 1984 di George Orwell…”
TiPress/Alessandro Crinari

di Paolo Caroni *

Ma come?

Una “crisi” di siccità che sembrava irreversibile e che per mesi ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro, in pochi giorni di pioggia è già stata spazzata via? Addirittura nella vicina Penisola la cronaca scrive di allerta rossa per pericolo di esondazione. Evidentemente per mantenere il lettore in uno stato di emergenza (o di “crisi”) e sotto pressione nel primo articolo bisogna subito sottolineare che però la quantità di neve continua ad essere inferiore alla media.

Questi fatti mi fanno riflettere sull’utilizzo/abuso da parte dei media (e non solo) della parola “crisi”. Serve per mantenere alta la pressione così da poter far digerire misure, leggi o provvedimenti senza riflettere troppo sui costi per la società? Il termine “crisi” nella cronaca mi fa tornare alla mente il libro 1984 di George Orwell. Egli scriveva che per mantenere il controllo su un popolo, un regime totalitario deve mantenere costantemente un alto livello di pressione o di tensione sociale. Questo può essere ottenuto in diversi modi, ad esempio creando un nemico immaginario contro cui il popolo deve difendersi, o usando la propaganda per creare un senso di paura e insicurezza tra la popolazione.

Non siamo in un regime totalitario (per fortuna) ma la tattica è la stessa: infondere il timore di qualcosa per influenzare le scelte.


*Deputato in Granconsiglio Il Centro

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Paolo Caroni: 30 anni dopo il voto sullo Spazio economico europeo: "Il tempo ha smentito le Cassandre"

POLITICA

Il Centro scopre le carte: ecco la rosa dei candidati al Consiglio di Stato

CANTONALI 2023

Caroni: "Deve succedere un fatto grave col lupo per capire che la situazione sta degenerando?"

POLITICA

L'UDC: "Non è una sorpresa che i soldi BNS non arriveranno. Ora dobbiamo..."

CANTONALI 2023

Caroni: "Cosa ci dice il caso Credit Suisse e cosa deve fare la politica federale"

CRONACA

Strade, in Ticino e soprattutto nel Locarnese "sono sempre state al limite, non esiste un margine di riserva"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025