POLITICA
L'UDC all'attacco sulla politica d'asilo: "Migranti che abusano del nostro sistema"
"Solo la Confederazione sta preventivando circa 4 miliardi di costi per l'asilo nel 2023: si tratta di un costo di 450 Franchi pro capite a spese dei contribuenti!"
Archivio TiPress

BERNA – “Alla luce del massiccio aumento del numero di richiedenti l'asilo, è urgente un inasprimento della politica d'asilo”, lo chiede il gruppo parlamentare dell’UDC. Nel 2022, sono state ricevute 24.511 richieste - il 64,2% in più rispetto all'anno precedente, si legge in una nota del partito presieduto da Marco Chiesa. E per il 2023, il Governo federale prevede fino a 40.000 nuove domande.

“La maggior parte dei richiedenti l'asilo – scrive l’UDC - non sono rifugiati ai sensi della legge, ma migranti richiedenti l'asilo che abusano del nostro sistema. Con il fittizio status di ammissione provvisoria, la maggior parte di essi può comunque restare in Svizzera. Attualmente, quasi 45.000 persone ammesse provvisoriamente vivono qui - la maggior parte di loro a spese dei contribuenti svizzeri. Le conseguenze di questa politica errata in materia d'asilo? Le nostre infrastrutture sono sovraccariche e i costi stanno esplodendo. Solo la Confederazione sta preventivando circa 4 miliardi di costi per l'asilo nel 2023: si tratta di un costo di 450 Franchi pro capite a spese dei contribuenti!

Ma invece di porre finalmente fine al caos nel settore dell'asilo, la Consigliera federale Baume-Schneider intende costruire degli insediamenti abitativi in container al costo di oltre 130 milioni di Franchi dei contribuenti. Inoltre, ha intenzione di far volare ancora più richiedenti l'asilo direttamente in Svizzera attraverso i cosiddetti programmi di reinsediamento. È necessario porre fine a questa follia!”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC all'attacco: "Non asilanti, ma migranti che sfruttano il nostro sistema. I costi esplodono e..."

POLITICA

Migranti in aumento, i vertici del PLR a Chiasso. Incontro con le autorità e stoccata all'UDC: "Serve una politica severa, ma giusta"

POLITICA

L'UDC: "No a altre strutture per migranti in Ticino e si faccia qualcosa per Chiasso"

POLITICA

Minorenne molestata a Lugano, l'UDC: "Adesso basta. I fatti parlano chiaro"

POLITICA

Migranti, l’indignazione dell’UDC: “La consigliera federale socialista Baume-Schneider dimentica la Svizzera e gli svizzeri”

POLITICA

L'UDC: "Asilanti che vanno a rubare coi mezzi pubblici gratuiti.. Espelliamoli"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025