POLITICA
Nuovo vescovo di Lugano: il Governo come Ponzio Pilato
I ministri, sollecitatati da Berna ad entrare in materia sulla questione, se ne lavano le mani e decidono di non schierarsi

LUGANO - Sulla nomina del nuovo vescovo di Lugano, il Consiglio di Stato se ne lava le mani. Il Governo, infatti, non intende schierarsi né sulla procedura di nomina, né sulla nomina stessa. Lo anticipa stamane il Corriere del Ticino, riportando stralci della presa di posizione dell’Esecutivo, che era stato sollecitato da Berna sulla faccenda.

Tutto nasce dalla raccolta firme lanciata da un gruppo di fedeli ticinesi, e sottoscritta da 2’300 cittadini, che chiede la modifica della convenzione siglata tra il Consiglio federale e la Santa Sede. Una convenzione che prevede che il vescovo di Lugano venga scelto tra sacerdoti ticinesi. Un modo per arrivare alla conferma dell’attuale pastore ad interim Alain De Raemy, che tanti consensi sta raccogliendo nella comunità ticinese.

La petizione è stata così accolta dal ministro degli esteri Ignazio Cassis: “C’è una richiesta fatta alla Confederazione da un certo numero di cittadini, e noi chiediamo al Governo ticinese la sua posizione, dato che in Svizzera i rapporti tra Chiesa e Stato competono ai Cantoni. E poi, in base alla posizione del Canton Ticino, la Confederazione farà le procedure necessarie con il Vaticano”.

Ma il Governo, come detto, non intende entrare in materia: “Il Consiglio di Stato, nel rispetto della Costituzione cantonale e degli accordi conclusi, si è sempre astenuto dall’influenzare in modo diretto o indiretto la nomina del vescovo di Lugano.

Delusione è stata espressa al CdT dai promotori della raccolta firme, per bocca di Luigi Maffezzoli: “La prima cosa che direi è che siamo profondamente rispettosi delle decisioni del Consiglio di Stato ma, nello stesso tempo, sconcertati dal fatto che il Governo non abbia preso alcuna decisione. Di fronte a una richiesta popolare, e nonostante vi fosse una chiara sollecitazione da parte dell’autorità federale, il Governo non ha voluto assumersi alcuna responsabilità”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Un Vescovo non per forza ticinese", lanciata una petizione per cambiare la legge

CRONACA

Don Nicola Zanini nuovo vescovo? La Curia precisa: "Nessun incontro è avvenuto"

CRONACA

Status quo sul turismo della spesa, Lucibello: "Scandaloso. Governo come Ponzio Pilato"

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

CRONACA

Morte di Borradori, la nota di cordoglio del Consiglio di Stato

POLITICA

Via libera al nuovo svincolo autostradale di Sigirino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025