POLITICA
Il siluro dei Comuni sulla riforma fiscale: "Risanamento delle finanze cantonali a spese nostre"
La lettera alla Commissione parlamentare della Gestione: "Siamo contrari a questo modo di procedere che, senza alcun tipo di discussione, consultazione ed eventualmente negoziazione"
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - “Non nascondiamo l’impressione di un transitorio risanamento delle finanze cantonali effettuato a spese dei Comuni”. A cinque minuti dalla mezzanotte arriva sul tavolo della Commissione parlamentare gestione e finanze un siluro contro il compromesso sulla riforma fiscale che la stessa Commissione dovrebbe approvare questa mattina. Il siluro è la lettera, anticipata ieri sera dal sito web ‘laRegione’ (se n’è parlato anche a Matrioska, su TeleTicino) inviata ai commissari della Gestione da parte dall’Associazione dei Comuni ticinesi insieme ai Municipi di Bellinzona, Mendrisio, Chiasso, Lugano e Locarno.

I Comuni invitano la Gestione a “voler soprassedere a ulteriori interventi”. In particolare a evitare il taglio lineare dell’aliquota d’imposta sul reddito dell’1,66% che rappresenta, appunto, la formula di compromesso rispetto alla riforma presentata dal Governo. Una misura decisa per compensare il ritorno del coefficiente cantonale d’imposta dall’attuale 97 al 100%.

In buona sostanza: si aumenta il coefficiente di imposta cantonale, portandolo al 100%, ma si riduce il carico fiscale attraverso un ritocco lineare delle aliquote, il che significa che i Comuni (che prelevano le imposte in base ai moltiplicatori locali) perderanno gettito fiscale.

“Dobbiamo comunicarvi – si legge nella lettera - la nostra assoluta contrarietà a questo modo di procedere che, senza alcun tipo di discussione, consultazione ed eventualmente negoziazione si abbatte sui conti comunali”.

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Riforma fiscale, da Locarno i siluri di Giovannacci e Cotti: "Ormai siamo uno sportello del Cantone"

POLITICA

Opuscolo informativo, il Governo ammette l'errore. "Ma si capiva di che cosa si stesse parlando"

POLITICA

Dadò: “Un ‘Lago d’Orta bis’ per riformare l’Amministrazione cantonale”

POLITICA

Imposta di circolazione, il Governo rilancia con due nuove idee. Ma per il Centro non basta

POLITICA

Affossata la Cittadella della giustizia, sì a riforma fiscale e Cassa pensioni

POLITICA

L'UDC: "Non è una sorpresa che i soldi BNS non arriveranno. Ora dobbiamo..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025