POLITICA
Imposta di circolazione, il Governo rilancia con due nuove idee. Ma per il Centro non basta
Il Consiglio di Stato per uscire dall'impasse sul tema andato alle urne a fine ottobre ha scritto alla Commissione gestione e finanze per proporre due nuovi modo di calcolo della tassa. Agustoni le boccia ancora

BELLINZONA - La proposta del Governo in merito all'imposta di circolazione non piace a chi ha lanciato e fatto approvare l'iniziativa in merito alle urne. E ora, come si esce dall'impasse? Il Consiglio di Stato ha tentato di farlo tramite addirittura due nuove idee, che a quanto pare però non piacciono comunque ai rappresentanti del Centro. 

Dopo il sì alle urne (leggi qui), il Consiglio di Stato era chiamato a fare in modo di dare vita a un nuovo sistema di calcolo che sapesse tener conto di quando chiesto dalla popolazione. La proposta si basa sulla emissioni dei veicoli e cerca di eliminare la disparità di trattamento tra chi ha veicoli vecchi e chi ne possiede di più moderni, con un impatto finanziariamente neutro (leggi qui), ma non piace in primis agli iniziativisti del Centro, che non hanno esitato a attaccarla duramente (leggi qui). 

Lo scontro è di quelli importanti, tanto che l'ex PPD sarebbe pronto a non votare i conti del Cantone.

A questo punto, è arrivata la nuova mossa del Governo, che ha scritto alla Commissione gestione e finanze, avanzando due nuove ipotesi di calcolo, entrambe una via di mezzo tra il gettito richiesto dall'iniziativa e quello invece contenuto nel documento presentato qualche giorno fa.

Tutte e due parlano di 85,3 milioni di entrate. Come? La prima eliminando il coefficiente di moltiplicazione e ritoccando leggermente al rialzo la formula, la seconda mantenendo il coefficiente di moltiplicazione solo per le vetture immatricolate dopo il gennaio del 2009. 

Via libera, dunque? A quanto pare no, perchè stando al Corriere del Ticino, per Maurizio Agustoni la volontà del popolo non sarebbe comunque rispettata. Il Centro a sua volta vuole presentare un rapporto che miri ad abolire il coefficiente di moltiplicazione e eliminare le disparità tra i due cicli di omologazione. Lo scontro è ben lungi dall'essere chiuso, l'accordo appare lontano. 

Correlati

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Popolo tradito?"

22 NOVEMBRE 2022
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Popolo tradito?"

22 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Imposta di circolazione: "L'errore è a monte, non del Governo. Ecco come si potrebbe fare"

18 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Imposta di circolazione: "L'errore è a monte, non del Governo. Ecco come si potrebbe fare"

18 NOVEMBRE 2022
POLITICA

La rabbia di Dadò: "Governo, non così. Daremo battaglia. E Gobbi..."

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

La rabbia di Dadò: "Governo, non così. Daremo battaglia. E Gobbi..."

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato ha elaborato la proposta per il calcolo della nuova imposta di circolazione

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato ha elaborato la proposta per il calcolo della nuova imposta di circolazione

16 NOVEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Gobbi: "Imposta di circolazione, ha vinto il buon senso"

POLITICA

Il Centro reclama contro l'opuscolo informativo dell'iniziativa "per un'imposta di circolazione più giusta"

POLITICA

Imposta di circolazione, l'UDC: "In futuro si rispettino sin da subito le decisioni del Popolo sovrano"

POLITICA

Sull'imposta di circolazione deciderà il popolo: due opzioni alle urne

POLITICA

Il Centro (di nuovo) all'attacco. "Imposta di circolazione, i ticinesi sono confusi"

POLITICA

Tassa di collegamento, il Governo: "Va assolutamente mantenuta"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025