POLITICA
La rabbia di Dadò: "Governo, non così. Daremo battaglia. E Gobbi..."
Il presidente del Centro è furioso dopo la proposta del Consiglio di Stato per il calcolo dell'imposta di circolazione. A suo dire disattente il voto popolare. "Presenteremo un rapporto alternativo. Partiti, tenete fede alle promesse"

BELLINZONA – Fiorenzo Dadò è furioso. La proposta del Consiglio di Stato per l’introduzione del nuovo sistema di calcolo dell'imposta di circolazione 2023 dopo la votazione popolare sull’iniziativa lanciata dal suo partito, e sostenuta da Lega e UDC, si prende gioco della volontà popolare.

“Disattende in modo inaccettabile la nostra iniziativa e il voto popolare", dice a liberatv. "Il perché è molto semplice: con il calcolo proposto dal Governo illustrato oggi dal direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi, per i veicoli più nuovi il risparmio dei cittadini sarebbe inferiore a quanto previsto dall’iniziativa, mentre per quelli immatricolati prima del 2009, per i quali era prevista la moratoria, vi sarebbe addirittura un aggravio fiscale del 13 per cento. E stiamo parlando delle auto di quasi quarantamila ticinesi!”.

Dadò non intende addentrarsi nel tecnicismo dei “cicli di omologazione” di cui ha parlato oggi il consigliere di Stato leghista (leggi qui). Va al sodo: diciamolo chiaramente, nello stesso giorno in cui si annuncia in pompa magna che i conti del 2022 vanno bene e usciranno in pareggio, con questa proposta il Governo vuole incassare sette milioni in più nel 2023 rispetto a quanto deciso dal popolo, dice il presidente del Centro (PPD).

“E che questa proposta venga proprio da un esponente del movimento che da sempre si fa paladino dei diritti popolari e acclama il popolo in ogni occasione, è sconcertante. Poi si fa tanto la morale all’Italia, ma qui non siamo meglio. Daremo battaglia in Gran Consiglio e presenteremo un rapporto alternativo, conforme alla volontà popolare. E faccio da subito un appello agli altri partiti che durante la campagna hanno pubblicamente dichiarato di voler rispettare la volontà popolare di tener fede alle promesse fatte”.

Correlati

POLITICA

Il Consiglio di Stato ha elaborato la proposta per il calcolo della nuova imposta di circolazione

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato ha elaborato la proposta per il calcolo della nuova imposta di circolazione

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Imposta di circolazione, il Ticino dice sì all'iniziativa

30 OTTOBRE 2022
POLITICA

Imposta di circolazione, il Ticino dice sì all'iniziativa

30 OTTOBRE 2022
TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Inflazione, ipoteche, elettricità, benzina alle stelle... Che fare?"

05 OTTOBRE 2022
TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Inflazione, ipoteche, elettricità, benzina alle stelle... Che fare?"

05 OTTOBRE 2022
POLITICA

Il Centro reclama contro l'opuscolo informativo dell'iniziativa "per un'imposta di circolazione più giusta"

31 AGOSTO 2022
POLITICA

Il Centro reclama contro l'opuscolo informativo dell'iniziativa "per un'imposta di circolazione più giusta"

31 AGOSTO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposta di circolazione, il Governo rilancia con due nuove idee. Ma per il Centro non basta

POLITICA

Gobbi: "Imposta di circolazione, ha vinto il buon senso"

POLITICA

Imposta di circolazione: "L'errore è a monte, non del Governo. Ecco come si potrebbe fare"

POLITICA

Norman Gobbi: "Questa guerriglia non fa bene al Paese”

POLITICA

Tassa di collegamento, il Governo: "Va assolutamente mantenuta"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Popolo tradito?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025