POLITICA
Il Centro (di nuovo) all'attacco. "Imposta di circolazione, i ticinesi sono confusi"
Secondo Passalia, Agustoni e Dadò, c'è disorientamento nonostante il testo approvato in votazione parlasse chiaro. "Sono state introdotte due nuovo variabili non conformi all'iniziativa. Quanto è l'aumento medio?"

BELLINZONA - Se Via Sicura sembra piacere alla popolazione svizzera, altrettanto non si può dire, sempre in tema di circolazione stradale, della nuova imposta di circolazione in Ticino. Il Centro, che sul tema si è battuto a lungo, ha interpellato il Governo, cercando di capire a quante persone è aumentata in modo importante e contestando alcuni criteri usati per il calcolo.

Secondo Marco Passalia (primo firmatario), Maurizio Agustoni e Fiorenzo Dadò molti cittadini si sono detti confusi in merito al sistema di calcolo usato. Lo scopo del Cantone era quello di non utilizzare, per definire la tassa, solo il consumo di CO2, perchè il rischio era di avere valori diversi per vetture simili, a causa dell'introduzione di diversi sistemi di misurazione a livello mondiale. "Nonostante ci sia stata una votazione, c'è confusione", si legge nel testo.

Ad esempio, per il Centro sono state introdotte nel calcolo due nuove variabili (potenza e peso a vuoto) "ritenute non conformi all’iniziativa". Chiede dati certi, quelli che avrebbe già voluto avere, domandando in particolare:

“Per quanti veicoli (auto fino a 3’500 kg) si è verificato un aumento dell’imposta di circolazione rispetto al 2023?. 

Qual è stato l’aumento mediano dell’imposta di circolazione (prendendo in considerazione, ai fini della mediana, unicamente i veicoli per i quali vi è stato un aumento dell’imposta di circolazione), quanti veicoli hanno avuto un aumento compreso tra 100 e 200 franchi, quanti veicoli hanno avuto un aumento di più di 200 franchi?

Quanti veicoli elettrici (anche in percentuale sul totale) sono stati immatricolati in Ticino negli ultimi cinque anni, quanti mezzi sono usciti dal parco veicoli negli ultimi cinque anni e a quanto ammonta l’incasso dell’imposta di circolazione per l’anno 2023?"

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Imposte di circolazione, Dadò vs Quadri e Gobbi: "Maxi sconti per le auto di lusso"

06 FEBBRAIO 2024
TRIBUNA LIBERA

Imposte di circolazione, Dadò vs Quadri e Gobbi: "Maxi sconti per le auto di lusso"

06 FEBBRAIO 2024
POLITICA

L'imposta di circolazione fa discutere. Passalia: "Tradisce il popolo". Quadri: "Giusto ridurla, ma…"

02 FEBBRAIO 2024
POLITICA

L'imposta di circolazione fa discutere. Passalia: "Tradisce il popolo". Quadri: "Giusto ridurla, ma…"

02 FEBBRAIO 2024
CRONACA

Preparate il portafogli, arriva l’imposta di circolazione

23 GENNAIO 2024
CRONACA

Preparate il portafogli, arriva l’imposta di circolazione

23 GENNAIO 2024
POLITICA

Imposta di circolazione e riforma tributaria, la soddisfazione della Lega: “Fatti concreti, non propaganda”

14 DICEMBRE 2023
POLITICA

Imposta di circolazione e riforma tributaria, la soddisfazione della Lega: “Fatti concreti, non propaganda”

14 DICEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposta di circolazione, il Ticino dice sì all'iniziativa

POLITICA

Dadò e Passalia: "La moratoria sull'imposta di circolazione sia prolungata"

POLITICA

Il Centro reclama contro l'opuscolo informativo dell'iniziativa "per un'imposta di circolazione più giusta"

POLITICA

Imposta di circolazione, il Governo rilancia con due nuove idee. Ma per il Centro non basta

POLITICA

Il Consiglio di Stato ha elaborato la proposta per il calcolo della nuova imposta di circolazione

POLITICA

Imposta di circolazione, l'UDC: "In futuro si rispettino sin da subito le decisioni del Popolo sovrano"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025