POLITICA
“Giù le mani dalla grappaâ€. Regazzi convince gli Stati  
Approvata la mozione del senatore del Centro per la salvaguardia delle tradizioni rurali. Le distillerie domestiche potranno ottenere una concessione per la produzione in proprio
Archivio TiPress / Pablo Gianinazzi

BERNA - Le distillerie domestiche sono salve. I piccoli produttori di grappa, che per hobby producono acquavite con impianti casalinghi, secondo antiche tradizioni rurali e in modiche quantità - si parla infatti di poche decine di litri all’anno, da bere in famiglia o da regalare agli amici - potranno nuovamente ottenere una concessione per la produzione in proprio, anziché rivolgersi alle distillerie professionali o ai consorzi.

Lo riporta il CdT, spiegando che il Parlamento ha approvato una mozione del Consigliere agli Stati del Centro, Fabio Regazzi, dal titolo “Stop all’eutanasia attiva delle distillerie domestiche e delle relative tradizioni ruraliâ€, che mira a attenuare i vincoli imposti ai piccoli produttori ripristinando la situazione antecedente al 2020. In seguito all’integrazione della Regia degli alcool nell’Amministrazione federale delle dogane, infatti, Berna aveva inasprito i requisiti per ottenere la concessione per distillare in proprio, stabilendo che questa potesse essere rilasciata solo alle aziende agricole, escludendo e penalizzando i piccoli produttori e di conseguenza la salvaguardia delle tradizioni contadine che si tramandano da generazioni. Grazie a questa decisione, ora anche i proprietari di vigneti o frutteti di piccole dimensioni, potranno beneficiarne evitando di dover portare i loro prodotti presso distillerie domestiche autorizzate.

In tutta la Svizzera si contano circa 2000 produttori privati con concessione, di cui 500 solo in Ticino. Altri sono dislocati tra Vallese e nei Cantoni Berna e Basilea.

La proposta, presentata da Regazzi nel 2021, quando era ancora Consigliere nazionale, e sottoscritta da una quarantina di colleghi di vari partiti - compreso l’attuale consigliere federale Albert Rösti - era stata approvata a gran maggioranza sia alla Camera bassa (maggio 2023) sia al Consiglio degli Stati (42 favorevoli e 2 astenuti). Soddisfatto il Consigliere agli Stati, che ha così commentato: “È un segnale chiaro all’Amministrazione federale, che tende a voler regolamentare tutto, anche dove non ce n’è assolutamente bisognoâ€.  

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Uno spiraglio per i rustici ticinesi. Fabio Regazzi: "Primo passo nella giusta direzione"

POLITICA

Lupo, Berna boccia la richiesta di Regazzi. Lui: "È come ululare alla luna"

POLITICA

Il Nazionale dice sì allo sviluppo dell'agrivoltaico

POLITICA

L'UDC: "No a altre strutture per migranti in Ticino e si faccia qualcosa per Chiasso"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superareâ€

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025