POLITICA
Difende la Svizzera, ma simpatizza per la CEDU. Per Marchesi è "alto tradimento"
Il Consigliere Nazionale dell'UDC interroga il Consiglio Federale in merito al funzionario incaricato di difendere il nostro Paese dopo la condanna per non aver preso sufficienti provvedimenti per arginare i cambiamenti climatici

BERNA - Difenderà la Svizzera nei confronti della CEDU, che l'ha condannata per non aver fatto abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici, ma al contempo, è membro della CEDU stessa. Piero Marchesi urla all'alto tradimento e interroga il Consiglio Federale in merito alla scelta della persona che rappresenterà il nostro paese davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

"La recente sentenza della CEDU che ha condannato la Confederazione per aver violato l'art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che secondo i giudici, la Svizzera non ha adottato misure sufficienti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici", riassume, per poi riproporre una disamina sui media sul tema dell'avvocato Tuto Tettamanti.

"Egli sostiene che quando si esamina il curriculum dei giudici, molti dei quali hanno militato e lavorato in passato per associazioni impegnate in ambiti riguardanti alla problematica del clima, ci si interroga sulla loro imparzialità. Un esempio è il giudice svizzero della Corte europea dei diritti dell’uomo, membro del Partito socialista, che apertamente sostiene la causa climatica e, senza eccezioni, condanna sempre la Svizzera. Le sue convinzioni sono da rispettare, ma è evidente che si tratta di un giudice di parte".

"Ciò solleva la domanda: come mai abbiamo un tribunale così chiaramente schierato su alcune questioni?", prosegue Marchesi, per cui "la risposta risiede nell’abile attivismo di ONG e associazioni, che riescono a collocare giudici con sensibilità simili, sfruttando la disattenzione dei politici (i parlamentari del Consiglio d’Europa) che li nominano. La recente sentenza è quantomeno discutibile, soprattutto considerando che Greenpeace è rappresentata in questa causa da cittadine svizzere".

Tornando al caso di attualità, "la difesa della Svizzera è stata affidata a un funzionario dell’Ufficio federale di giustizia che, tuttavia, aveva precedentemente manifestato interesse a diventare membro della stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Questo solleva interrogativi sulla sua imparzialità, considerando che è stato successivamente eletto rappresentante del Liechtenstein presso la CEDU" e chiede al Consiglio Federale:

"1. Ritiene corretto incaricare un funzionario di difendere la Svizzera che precedentemente aveva manifestato interesse a diventare membro della CEDU?

2. Ritiene che questo funzionario abbia svolto il suo incarico con diligenza e a tutela degli interessi della Svizzera?  

3. Potrebbe non aver fatto il proprio compito con il desiderio di non urtare i futuri colleghi?

4. Come intende evitare di farsi nuovamente difendere da funzionari che operano contro gli interessi della Svizzera?

5. Intendere prendere provvedimenti contro questo funzionario?

6. Alla luce delle considerazioni esposte, come interpreta la sentenza della CEDU?"

 

 

Correlati

POLITICA

Gobbi sulla sentenza della CEDU: "Dov'è finita la fierezza di essere svizzeri?"

14 APRILE 2024
POLITICA

Gobbi sulla sentenza della CEDU: "Dov'è finita la fierezza di essere svizzeri?"

14 APRILE 2024
POLITICA

Sentenza CEDU sul clima: “Cosa fa il Cantone?”

11 APRILE 2024
POLITICA

Sentenza CEDU sul clima: “Cosa fa il Cantone?”

11 APRILE 2024
TRIBUNA LIBERA

Speziali sulla CEDU: gli svizzeri, i giudici stranieri e “una sentenza che mina la credibilità della Corte”

10 APRILE 2024
TRIBUNA LIBERA

Speziali sulla CEDU: gli svizzeri, i giudici stranieri e “una sentenza che mina la credibilità della Corte”

10 APRILE 2024
POLITICA

Svizzera condannata per inazione climatica, Quadri e Marchesi: "Sentenza grottesca. Disdire la CEDU"

10 APRILE 2024
POLITICA

Svizzera condannata per inazione climatica, Quadri e Marchesi: "Sentenza grottesca. Disdire la CEDU"

10 APRILE 2024
POLITICA

Troppo caldo in Svizzera, la CEDU dà ragione alle “Anziane per il clima”

09 APRILE 2024
POLITICA

Troppo caldo in Svizzera, la CEDU dà ragione alle “Anziane per il clima”

09 APRILE 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Svizzera razzista? Marchesi sulla sentenza della CEDU: "Pazzesco!"

POLITICA

“I giudici di Strasburgo fanno attivismo politico-ideologico. La Svizzera disdica la CEDU”

POLITICA

Fonio, Gianini e Marchesi sollecitano il Consiglio Federale: "Quali possibilità d’intervento nei confronti di misure unilaterali da parte dell’Italia?"

CRONACA

Un granconsigliere UDC: "Il Consiglio Federale ha tradito il paese"

POLITICA

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

POLITICA

Stop di Berna all'oro di Putin

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025