TRIBUNA LIBERA
Speziali sulla CEDU: gli svizzeri, i giudici stranieri e “una sentenza che mina la credibilità della Corte”
Il presidente del PLR critica le Anziane per il Clima: “Il ricorso a un potere estero ideologicamente affine è una via più seducente, rispetto alla fatica di raccogliere firme e assoggettarsi alla volontà del popolo”
TiPress/Samuel Golay
POLITICA

Svizzera condannata per inazione climatica, Quadri e Marchesi: "Sentenza grottesca. Disdire la CEDU"

10 APRILE 2024
POLITICA

Svizzera condannata per inazione climatica, Quadri e Marchesi: "Sentenza grottesca. Disdire la CEDU"

10 APRILE 2024
POLITICA

Troppo caldo in Svizzera, la CEDU dà ragione alle “Anziane per il clima”

09 APRILE 2024
POLITICA

Troppo caldo in Svizzera, la CEDU dà ragione alle “Anziane per il clima”

09 APRILE 2024

di Alessandro Speziali *

Una volta ancora, la CEDU ha applicato in modo troppo ampio il concetto di «diritti umani», inventando nuovi principi che non sono previsti dalla Convenzione. La Corte non fa che minare ulteriormente la propria credibilità con sentenze di questo tipo, che puntano chiaramente a suscitare una vasta eco mediatica, attaccando un Paese piccolo come la Svizzera.

Decisioni come questa sono uno dei motivi per i quali il nostro Paese, libero e democratico, guarda da sempre con scetticismo alle istituzioni internazionali – in cui burocrati e giudici, venendo meno al principio della separazione dei poteri, amano scendere nell’arena politica per sostituirsi alle autorità democraticamente elette.

Da una prospettiva svizzera, è particolarmente deplorevole che i ricorrenti non si siano avvalsi dei diritti democratici previsti dalla nostra Costituzione – evidentemente, però, il ricorso a un potere straniero ideologicamente affine è una via più seducente, rispetto alla fatica di raccogliere firme e assoggettarsi alla volontà del popolo svizzero. Questa decisione rischia, per di più, di avere un effetto controproducente sulla politica climatica. Gli svizzeri non apprezzano mai i tentativi di imporre loro un’ideologia con la forza – per di più da parte dei giudici di un tribunale internazionale, che nessun popolo ha eletto.

La politica interna svizzera, d’altra parte, mostra bene la malafede con la quale operano partiti e associazioni ambientaliste come Greenpeace: mentre declamano la volontà di «salvare il Pianeta», continuano a opporsi a troppi progetti che permetterebbero alla Svizzera di ottenere l’energia di cui ha bisogno da fonti indigene e a basse emissioni di CO2 (parchi eolici e fotovoltaici, dighe, eccetera). Questo, perché in realtà il fronte progressista non vuole contribuire alla svolta energetica, ma obbligare la Svizzera – con mezzi non democratici – a accettare il progetto ideologico della «decrescita».

* presidente PLR

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Svizzera razzista? Marchesi sulla sentenza della CEDU: "Pazzesco!"

POLITICA

Gobbi sulla sentenza della CEDU: "Dov'è finita la fierezza di essere svizzeri?"

POLITICA

Difende la Svizzera, ma simpatizza per la CEDU. Per Marchesi è "alto tradimento"

POLITICA

“I giudici di Strasburgo fanno attivismo politico-ideologico. La Svizzera disdica la CEDU”

POLITICA

Sentenza CEDU sul clima: “Cosa fa il Cantone?”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025