POLITICA
Tratta ferroviaria di Luino, "Italia negligente nella manutenzione delle infrastrutture finanziate dalla Svizzera?"
Interpellanza di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale: "Prevista una chiusura della tratta interessata? Quali sarebbero le conseguenze?"
TIPRESS

BERNA – "Secondo fonti giornalistiche - SonntagsZeitung del 9 giugno us - sulla tratta ferroviaria di Luino il ponte situato nel comune italiano di Porto Valtravaglia verserebbe in condizioni allarmanti a causa di mancanza di manutenzione da parte italiana". Inizia così l'interpellanza che il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri ha inoltrato questa mattina al Consiglio Federale.

"Nel 2014 – aggiunge – la Svizzera decise di finanziare con 133 milioni di franchi la realizzazione del corridoio di 4 metri su quella tratta. Se lo stato precario del ponte denunciato dai media risultasse confermato, non si può escludere il rischio di una chiusura (di lunga durata?) della tratta interessata per i necessari lavori di ristrutturazione".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

- Al CF risulta che il ponte di Porto Valtravaglia si trovi effettivamente in uno stato allarmante, così come denunciato da fonti giornalistiche? E’ intenzione del CF chiedere lumi al proposito?

- In generale, come valuta il CF lo stato di manutenzione della tratta ferroviaria di Luino?

- Nel caso risultasse effettivamente una negligenza da parte italiana nella manutenzione dell’infrastruttura finanziata dalla Svizzera, che misure intende prendere il CF?

- Non ritiene il CF che questa vicenda rappresenti un monito in caso di ulteriori investimenti – di centinaia di milioni di franchi – nelle infrastrutture ferroviarie estere, vedi il finanziamento del corridoio di 4 metri sulla tratta Metz-Strasburgo-Basilea approvato dalla maggioranza CN con l’appoggio del CF?

- Per i lavori di ripristino del ponte a Porto Valtravaglia è prevista una chiusura della tratta interessata? Come si posiziona il CF su questa ipotesi? Quali sarebbero le conseguenze?

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La frecciatina dall'Italia: "Gottardo, la mancanza di manutenzione può pregiudicare le infrastrutture"

POLITICA

Il Consiglio Federale risponde picche a Quadri. "I semafori sulla A2 non si spengono"

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

POLITICA

Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

POLITICA

Lorenzo Quadri: "I rischi finanziari della Banca nazionale sono sotto controllo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025