SANITà
Il Coronavirus dilaga! Ora i casi sono 16, in una dozzina di città tutto chiuso per una settimana!
Le persone contagiate in Lombardia sono 14, si sta ricostruendo la catena che ha portato alla trasmissione del virus. In Veneto positivi due anziani. Ordinanze restrittive nelle due regioni, con scuole chiuse e niente eventi di aggregazione

MILANO – Aumentano i contagi di Coronavirus in Lombardia. Dai sei accertati di qualche ora fa siamo già a 14. Resta grave il 38enne, primo positivo al test, hanno preso il virus cinese anche la moglie incinta di otto mesi e un conoscente.

Altre 4 persone sono di Castiglione D’Adda, città dove vive la coppia.  Uno è un amico della coppia contagiata, gli altri tre sono clienti di un bar di Castiglione, pensionati, che non hanno avuto contatti recenti col 38enne: le ipotesi dicono che il contagio sarebbe potuto avvenire partendo dall’amico della coppia, figlio del proprietario del bar di Castiglione e compagno di calcetto del 38enne malato.

Insomma, una catena che inquieta. Inoltre sono state trovate positive altre otto persone, di cui 5 operatori sanitari, infermieri e medici e tre pazienti dell’ospedale di Codogno.

In Veneto sono stati contagiati e si trovano ricoverati in isolamento due anziani di Vo’ Euganeo. L'ospedale è stato messo in sicurezza, pazienti e personale sanitario saranno sottoposti al tampone.

A far impressione sono le misure di precauzione adottate. La Regione Lombardia ha emanato per dieci comuni nella zona di Codogno un’ordinanza molto restrittiva: sono vietate, per una settimana, le attività scolastiche e tutte quelle di aggregazione come il Carnevale, le messe, gli eventi sportivi. Chiusi anche le attività commerciali e i negozi. E Codogno stessa pare già essere una città fantasma, in stile Wuhan. Le misure sono estese anche a Piacenza e a Vo Euganeo (Padova).

Chi rientra dalla Cina è ora obbligato a rimanere per 40 giorni in casa (con sorveglianza attiva, ovvero controlli costanti, per tutti gli individui che negli ultimi 14 giorni abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia).

Si stanno inoltre individuando, a livello regionale, i luoghi più adatti per far trascorrere, dove il caso, il periodo di isolamento domiciliare per chi non desiderasse farlo in casa propria. Servono infatti camera singola e bagno personale con utilizzo di guanti e mascherine quando escono dalla stanza (per proteggere chi non è infetto). Per ora la Difesa ha individuato due strutture in Emilia Romagna e Lombardia: una con oltre 130 posti a Piacenza, l’altra con 50-60 posti a Milano.

Correlati

SANITÀ

Incubo Coronavirus: sei contagi in Lombardia, 250 persone in isolamento e gli abitanti di tre città confinati in casa

21 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Incubo Coronavirus: sei contagi in Lombardia, 250 persone in isolamento e gli abitanti di tre città confinati in casa

21 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

L'allarme di Burioni: "Chi torna dalla Cina deve essere messo in quarantena. Le conseguenze di un errore sarebbero irreparabili"

21 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

L'allarme di Burioni: "Chi torna dalla Cina deve essere messo in quarantena. Le conseguenze di un errore sarebbero irreparabili"

21 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Coronavirus in Lombardia, l'uomo è gravissimo. Isolati la moglie incinta e i parenti ma i contatti potrebbero essere stati un centinaio

21 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Coronavirus in Lombardia, l'uomo è gravissimo. Isolati la moglie incinta e i parenti ma i contatti potrebbero essere stati un centinaio

21 FEBBRAIO 2020
CRONACA

C’è il primo caso di coronavirus in Lombardia

21 FEBBRAIO 2020
CRONACA

C’è il primo caso di coronavirus in Lombardia

21 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Due morti in Italia, i contagi sono quasi una trentina

CRONACA

Coronavirus in Svizzera: tre morti e +108 contagi

CRONACA

I numeri fanno paura: in pochi giorni si rischia il collasso. E il Carnevale...

SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025