SANITà
Malattie genetiche e pianificazione familiare: alla Sant’Anna una conferenza sul tema
La diagnosi rapida di queste patologie rare è una realtà sempre più possibile, grazie alle moderne tecniche di sequenziamento del genoma umano. Tra i relatori, la dottoressa Alessandra Ferrarini, genetista e pediatra

SORENGO - La diagnosi rapida di malattie genetiche, anche rare, è una realtà sempre più possibile, grazie all’uso delle più moderne tecniche di sequenziamento del genoma umano.

La conferma diagnostica di una patologia genetica in un soggetto, o all’interno di una coppia, è il punto di partenza per la corretta sorveglianza di una malattia genetica, per la prevenzione delle sue possibili complicanze, e per una migliore pianificazione famigliare attraverso la diagnosi prenatale e preimpianto.

Di medicina genetica perinatale per il singolo o la coppia, di gravidanza e nascita, si discuterà mercoledì 12 ottobre, dalle 18.30 alle 20.00, alla Clinica Sant’Anna di Sorengo, in una conferenza aperta al pubblico moderata dalla giornalista Maria Grazia Buletti. Il dibattito toccherà vari aspetti di una disciplina affascinante, all’avanguardia e personalizzata.

Interverranno come relatori: la dottoressa Alessandra Ferrarini, specialista in genetica medica e pediatria, la dottoressa Marina Bellavia, ginecologa e ostetrica e Direttrice sanitaria del centro Next Fertility Procrea di Lugano, la dottoressa PhD Giuditta Filippini, Direttrice del dipartimento di genetica Synlab Ticino e responsabile svizzera della genetica preimpianto.

A termine serata seguirà un rinfresco. La partecipazione è libera: per ragioni organizzative è gradita l'iscrizione: events@clinicasantanna.ch , +41 79 513 26 79, oppure online al link

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Alla Sant'Anna torna “Movember”, la campagna di prevenzione "coi baffi"

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Maria Grazia Buletti presenta “100 anni di Suore di Sant'Anna in Ticino”

SANITÀ

Inclusione al lavoro: l'esperienza di Elisabetta alla Clinica Sant'Anna

IN FAMIGLIA

Consulenza genetica, cos’è e come funziona

SANITÀ

Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze

SANITÀ

Prevenzione oncologica, alla Sant’Anna due importanti eventi concludono “Ottobre Rosa”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025