SANITà
Vaccinare i bambini per proteggere gli anziani. "Bisognerebbe cambiare il paradigma"
La proposta del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni Berger sostiene che somministrare il vaccino per l'influenza ai bambini impedirebbe la circolazione del virus e dunque che gli over 65 si ammalino e muoiano

BERNA - "Se dovessimo vaccinare anche i bambini, avremmo l'effetto che meno anziani e malati cronici si ammalerebbero gravemente della stessa". Lo ha detto, suscitando varie reazioni, il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni Christoph Berger. Non parla di Covid bensì di influenza, che in ogni caso porta ogni anno a varie morti per problemi respiratori, soprattutto negli anziani. 

Vaccinare non solo gli over 65 ma anche i più piccoli potrebbe far circolare meno il virus. Insomma, una tesi simile a quella usata ai tempi della vaccinazione contro il Coronavirus. 

Berger cita la rivista Science, secondo cui immunizzare il 20% degli scolari aiuterebbe a prevenire un diffondersi della malattia. 

Si tratterebbe di una operazione che andrebbe a somministrare un vaccino a una fascia di popolazione non per proteggere la stessa, lo scopo sarebbe infatti volto a un'altra fetta di cittadini. La caposervizio dell'Istituto pediatrico della Svizzera italiana Lisa Kottanattu al Corriere del Ticino ha detto di approvare l'idea, anche se comporterebbe un cambio di paradigma. Qualcosa di simile, comunque, viene fatto vaccinando le donne in gravidanza, si pensi alla pertosse: a ricevere il vaccino è la mamma ma va a proteggere i nascituri. 

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

"Il booster non basta per combattere il Covid. Ma non indico soluzioni, spetta al Governo"

CRONACA

"Se concediamo privilegi ai vaccinati, sempre più gente sceglierà il vaccino"

CRONACA

Jonhson&Johnson anche per chi non vuole un vaccino mRNA

CRONACA

Tre punti per uscire dal Covid: non solo il richiamo

CRONACA

Secondo i primi studi, con la terza dose la protezione da Omicron sale del 75-85%

CRONACA

È no vax e terrapiattista il rapitore di Berger. Ma i vaccini non c'entrerebbero nulla

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025