CRONACA
Secondo i primi studi, con la terza dose la protezione da Omicron sale del 75-85%
In conferenza stampa il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni ha riportato i risultati di analisi svolte principalmente in Danimarca e Gran Bretagna

BERNA - L'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano la terza dose quattro mesi dopo la seconda, come strategia per combattere la diffusione di Omicron. 

La protezione infatti scende di parecchio dopo pochi mesi dalla seconda dose, ma con la terza risale. Di quanto? Secondo i primi studi, ha spiegato oggi in conferenza stampa Christoph Berger, presidente della Commissione federale per le vaccinazioni del 75-85%.

Uno studio svolto in particolar modo in Danimarca e Gran Bretagna ha infatti mostrato come la protezione dalla variante Omicron del coronavirus diminuisce molto più velocemente tra i vaccinati e i guariti rispetto alla variante Delta. Quindi è possibile infettarsi o ammalarsi di nuovo, soprattutto gli anziani potrebbero andare incontro a decorsi gravi. 

Intanto si attende nei prossimi giorni una risalita dei contagi a causa di Omicron, responsabile già del 10-20% dei contagi attualmente registrati in Svizzera. Si attende un raddoppio addirittura ogni 2-3 giorni. 

Correlati

CRONACA

Arriva anche la raccomandazione ufficiale di UFSP e CVF: booster dopo quattro mesi dalla seconda dose

21 DICEMBRE 2021
CRONACA

Arriva anche la raccomandazione ufficiale di UFSP e CVF: booster dopo quattro mesi dalla seconda dose

21 DICEMBRE 2021
CRONACA

I paradossi: chi si è vaccinato dopo ha più libertà di chi ha scelto di farlo subito

20 DICEMBRE 2021
CRONACA

I paradossi: chi si è vaccinato dopo ha più libertà di chi ha scelto di farlo subito

20 DICEMBRE 2021
CRONACA

2G, mascherine, test: vademecum di chi può fare cosa in Svizzera

20 DICEMBRE 2021
CRONACA

2G, mascherine, test: vademecum di chi può fare cosa in Svizzera

20 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tre punti per uscire dal Covid: non solo il richiamo

SANITÀ

"Il booster non basta per combattere il Covid. Ma non indico soluzioni, spetta al Governo"

CRONACA

Le difficoltà del booster dopo quattro mesi: giuridiche e pratiche

CRONACA

"Se concediamo privilegi ai vaccinati, sempre più gente sceglierà il vaccino"

CRONACA

Jonhson&Johnson anche per chi non vuole un vaccino mRNA

CRONACA

È no vax e terrapiattista il rapitore di Berger. Ma i vaccini non c'entrerebbero nulla

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025