TELERADIO
Col canone a 300 franchi SSR dovrà tagliare 900 posti di lavoro
Lo ha detto la stessa azienda radiotelevisiva. Il Sindacato Svizzero dei Mass Media è preoccupato. "Ci sarebbero ripercussioni anche sulla produzione cinematografica e musicale e sull'intero settore culturale"

BERNA - Un canone ridotto a 300 franchi, che è la proposta del Consiglio Federale da opporre a quella di chi chiede addirittura che scenda a 200 franchi, non salverebbe la situazione per quanto concerne i media ed anzi costerebbe alla SSR quasi 1000 posti di lavoro. 

Complessivamente si dovrebbero appunto ridurre i dipendenti di 900 unità, con una perdita entro il 2027 di circa 240 milioni di franchi. Un canone a 300 franchi si aggiungerebbe a un periodo già difficile dal punto di vista economico, dove gli introiti pubblicitari sono in calo. Inoltre, il carovita porta a adeguare costi e stipendi, con un esborso maggiore.

Dunque, l'idea del Consiglio Federale avrebbe ripercussioni importanti.

Il Sindacato Svizzero dei Mass Media si dice preoccupato per la probabile e conseguente perdita di posti di lavoro, con i dipendenti già ora confrontati con forti pressioni. "Mentre altre aziende mediatiche tagliano posti di lavoro e sopprimono alcune testate, i media svizzeri dovrebbero essere protetti e non indeboliti inutilmente", si legge in una nota. "La SSR prevede pertanto un ulteriore indebolimento con un impatto negativo sulla qualità dei programmi in tutte le regioni, questo a scapito del pubblico. Ciò si ripercuoterà anche sulla produzione cinematografica e musicale svizzera e sull'intero settore culturale, che è legato alla SRG SSR da numerose collaborazioni. Lo stesso vale per i media elettronici privati in tutta la Svizzera. Ultimo ma non meno importante, anche il pubblico sarà colpito dai massicci tagli, perché non sarà più possibile offrire un programma diversificato nelle quattro lingue nazionali".

Insomma, un effetto domino, che deve tener conto come "la SSR svolge un ruolo centrale in quanto quarto potere. Una democrazia sana ha bisogno di media indipendenti e stabili e di pluralismo. L'approccio del Consiglio federale va nella direzione opposta. Per questo motivo, l'SSM, come la SRG SSR, respinge fermamente la revisione parziale dell'ordinanza sulla radiotelevisione LRTV". 

Correlati

CRONACA

Canone al ribasso, Marchand: "Conseguenze sulla programmazione inevitabili"

09 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Canone al ribasso, Marchand: "Conseguenze sulla programmazione inevitabili"

09 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Canone a 300 franchi? La mossa del Consiglio Federale "è incomprensibile e preoccupante"

06 NOVEMBRE 2023
CRONACA

Canone a 300 franchi? La mossa del Consiglio Federale "è incomprensibile e preoccupante"

06 NOVEMBRE 2023
CRONACA

La contromossa del Consiglio Federale per contrastare l'iniziativa "200 franchi bastano". Canone a 300 franchi e imprese esentate

05 NOVEMBRE 2023
CRONACA

La contromossa del Consiglio Federale per contrastare l'iniziativa "200 franchi bastano". Canone a 300 franchi e imprese esentate

05 NOVEMBRE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “200 franchi bastano?” e “Fuoco alle polveri”

03 OTTOBRE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “200 franchi bastano?” e “Fuoco alle polveri”

03 OTTOBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

La rabbia di Rösti: "SSR, stiamo cercando di salvarti, non di abbatterti"

TELERADIO

"Con 300 franchi di canone la RSI dovrebbe tagliare 150-170 posti a tempo pieno"

TELERADIO

Dove deve risparmiare la SSR? Per il 50% degli svizzeri sull'amministrazione. Sì al canone a 300 franchi

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati non ci stanno

POLITICA

“200 franchi non bastano, 300 neanche”

CRONACA

Tagli alla SSR "inaccettabili"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025