TELERADIO
Sofia contro Regazzi: "Scenata intollerabile e intimidatoria"
Il giornalista: "Il suo è un comportamento padronale, come quello di tutti quei politici che intendono la casa del servizio pubblico come 'cosa loro', in cui i giornalisti sono passaparola passivi, postini neutrali delle affermazioni degli ospiti"

BELLINZONA - "Scenata intollerabile e intimidatoria di chi intende la casa del servizio pubblico come 'cosa loro'". Nella polemica tra Fabio Regazzi e la SSM, dove la RSI non ha mai preso posizione, interviene, a piè pari e lanciando un carico da novanta, il giornalista Aldo Sofia.

I fatti: il Consigliere agli Stati, durante un dibattito, si è visto rivolgere una domanda che non gli è piaciuta e ha reagito. Il sindacato lo ha attaccato, tacciandolo di ostilità e arroganza, lui ha ribattuto parlando di un clima in studio che aveva notato essere avverso alla sua opinione e di un comportamento del moderatore andato oltre i suoi compiti (leggi qui e leggi qui).

Oggi, Sofia, prende le difese del giornalista coinvolto, che a suo dire null'altro ha fatto che il suo compito, ovvero quello di "documentarsi; conoscere al meglio il tema in discussione; quindi avere gli strumenti che gli consentano di sollevare interrogativi; se del caso di sollecitare una precisazione; eventualmente contraddire una dichiarazione se chiaramente infondata. Quindi, non contrapporre o cercare di imporre una propria convinzione personale, ma accompagnare la discussione in base alle proprie verificate conoscenze".

Dalle colonne de La Regione, sottolinea come a suo avviso per alcuni politici i moderatori debbano essere "passaparola passivi, dei semplici addetti al cronometro dei tempi assegnati, postini neutrali delle affermazioni degli ospiti".

"Forse ispirandosi all’arte venatoria di cui è appassionato e alto esponente, Regazzi “spara” ad alzo zero contro il conduttore, ne copre la voce con la sua foga, lo intima praticamente a non continuare sull’argomento, lo accusa di voler “partecipare al dibattito” invece di limitarsi a “condurlo”, accusandolo implicitamente di volerne influenzare politicamente lo svolgimento", scrive. "Con una perla finale: “… allora venga lei al mio posto, che io la sostituisco nella conduzione”.

"Comportamento padronale, come di tutti quei politici che intendono (e tanto desidererebbero) la casa del servizio pubblico come “cosa loro”, recinto in cui fare disfare e dire ciò che più aggrada, pretendendo di non essere disturbati, contrastando quei giornalisti a cui prima e dopo chiedono di essere preparati e rigorosi, di non essere mai abbastanza ‘coraggiosi’ (ma solo nei confronti dei rivali), ma guai se poi si permettono puntualizzazioni da loro ritenute fastidiose", prosegue, per portare poi alcuni esempi, lasciando capire al lettore di chi si parla: "Così come quelli dell’“allora in questi studi non mi vedrete più” (propositi sempre temporanei). O di chi, a poche settimane dalla consultazione ‘No Billag’, si permise di ricordare che il suo partito controllava migliaia di voti, capiti ci siamo?".

Dunque, in conclusione, un politico, come chiunque altro ospite, può protestare per una domanda che ritiene mal posta, ma "non vietare di porla".

Correlati

POLITICA

Regazzi: "Io arrogante coi giornalisti? Semmai 'muscoloso'. Facciano il loro ruolo"

28 MAGGIO 2024
POLITICA

Regazzi: "Io arrogante coi giornalisti? Semmai 'muscoloso'. Facciano il loro ruolo"

28 MAGGIO 2024
POLITICA

La SSM contro Regazzi: "Ostile e arrogante, vorrebbe che i giornalisti fossero porta microfono"

28 MAGGIO 2024
POLITICA

La SSM contro Regazzi: "Ostile e arrogante, vorrebbe che i giornalisti fossero porta microfono"

28 MAGGIO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nez Rouge, a San Silvestro 2'616 chilometri per portare a casa chi ha bevuto troppo

TELERADIO

Di giornalisti e polemiche, si continua a discutere del caso Regazzi

POLITICA

Sfuriata alla RSI, Regazzi: "Mi è partito l'embolo, ok. Ma dai moralisti dalla coda di paglia c’è una campagna politica contro di me"

CRONACA

Care Team, molti interventi per suicidi improvvisi in casa

POLITICA

Canone Tv, l’indignazione dell’UDC: “Il Governo ignora la volontà del popolo ticinese”

TELERADIO

Canone a 200 franchi? Bignasca: “L’unica informazione imparziale della RSI è il Teletext”. Galfetti: “Siete autolesionisti”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025