TRIBUNA LIBERA
Sì alla moratoria contro lo smantellamento della Posta
di Graziano Pestoni, per USS-Ticino e Moesa
La liberalizzazione del mercato e la trasformazione in società anonima di Posta, ferrovie e telecomunicazioni, hanno creato gravi conseguenze per il personale e per i cittadini.Come tutti sappiamo, la Posta chiude uffici, licenzia personale, peggiora le condizioni di lavoro e ilservizio all'utenza, aumenta le tariffe. La qualità della presenza sul territorio, un alto valore sempre rispettato in passato, ormai non conta più nulla. Il rispetto dei propri dipendenti conta sempremeno. Il cittadino/utente è considerato un semplice cliente, senza diritti. L'obiettivo della posta non è più quello di fornire il miglior servizio possibile al cittadino/utente, non è più nemmeno quello diarricchire il territorio con la sua presenza e i suoi servizi. La posta vuole solo realizzare utili, dadistribuire domani agli azionisti privati. Questo è il risultato delle decisioni prese dalle nostre Autorità. Dapprima la Posta è diventata un'azienda autonoma, poi è stata trasformata in societàanonima. La terza tappa, se non li fermeremo prima, sarà la vendita delle azioni al privato. Il sindacato Syndicom sta chiedendo una moratoria, contro i licenziamenti e la diminuzione degli effettivi, contro la chiusura di uffici postali e la distruzione del servizio pubblico. Tale proposta è sicuramente sostenuta dalla stragrande maggioranza della popolazione. Si tratta di un primo passoimportante, urgente e fondamentale.Purtroppo la Posta non è il solo esempio di smantellamento di servizi pubblici e di degrado deglistessi. Anche la politica svolta dalle FFS è nefasta per i cittadini. Ritardi, affollamenti, perdite di coincidenze non sono più eccezioni. L'attenzione non è più rivolta all'utente, allo studente, al pendolare, al viaggiatore. I prezzi sono in continuo aumento. Swisscom, da parte sua, realizza utili vertiginosi, grazie a tariffe molto più elevate rispetto all'estero. Utili per metà versati agli azionisti privati. Come se tutto ciò non bastasse, Avenir Suisse, Think Tank creato dalle grandi aziende, in un suo documento di alcuni giorni fa, chiede che tutto o quasi venga privatizzato.Negli scorsi giorni l'USS-Ticino e Moesa si è rivolta all'USS a livello nazionale per esprimere la necessità di sostenere con forza la moratoria chiesta da Syndicom contro la chiusura degli uffici postali e la diminuzione degli effettivi della Posta. Inoltre è necessario che venga messa in atto unacontro-offensiva sindacale per impedire questo smantellamento e salvaguardare il servizio pubblico. È indispensabile aprire un serio dibattito nazionale sulle conseguenze nefaste della logica del profitto. Bisogna ripristinare la natura pubblica delle ex regie federali e mettere in primo piano la fornitura del servizio ai cittadini e non il conseguimento di sempre maggiori risultatifinanziari. Ciò significa che le ex regie federali, per conseguire gli obiettivi di servizio pubblico, dovranno in definitiva essere ri-nazionalizzate.per UUS,
Graziano Pestoni
, Presidente USS-Ticino e Moesa
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La rabbia del PS. «Chiudere 32 uffici postali vuol dire smantellare il servizio pubblico: inaccettabile!»

POLITICA

I sindacati: "ma quale sviluppo, lo smantellamento continua! I nostri apprendisti faranno pratica al My Post 24?". Si parla anche di un'iniziativa popolare

POLITICA

Pronzini e la moratoria, «la sostengo ma se non si ripensa alla Posta in toto non servirà»

POLITICA

Il PLR prosegue sulla sua via, "quella che si vede è una lotta contro i mulini a vento. La Posta deve adattarsi ai cambiamenti della società"

POLITICA

«Dopo Balerna, chi?». Chiesta una moratoria contro la chiusura degli uffici postali se i Comuni non sono d'accordo

CRONACA

Il PLR e la Posta, "il ruolo è cambiato: giusto confrontarsi sul servizio pubblico ma anche cercare alternative che possono essere opportunità"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025