TRIBUNA LIBERA
Collaborazioni con i comuni vicini o aggregazioni: cosa ne pensa il Municipio?
di Michel Malfanti e altri consiglieri comunali PPD di Lugano
Nel 2014 il gruppo PPD ha presentato la mozione n. 3785 con la quale si chiedeva al Municipio, tra l'altro, di avviare le trattative e concludere un accordo o un Regolamento intercomunale o altra forma di organizzazione con i Comuni limitrofi per una migliore collaborazione, come pure per la ripartizione dei diritti decisionali e degli oneri finanziari (di investimento e di gestione) relativi a progetti, infrastrutture ecc. di valenza intercomunale; nel contempo di elaborare, congiuntamente ed in collaborazione con i Comuni membri dell'Ente regionale di sviluppo, un mandato di prestazione che incaricasse l'ERS di formulare una proposta di collaborazione intercomunale.Si invitava altresì il Municipio a valutare vantaggi e svantaggi di una possibile partecipazione (vendita di parte delle azioni) alle AIL SA da parte dei Comuni vicini.La Commissione speciale che ha esaminato tale mozione si è espressa per una sua accettazione. E anche il Municipio nelle proprie osservazioni – pur con certe riserve piuttosto volte a sottolineare la difficoltà della procedura – si è dichiarato a favore.La mozione è stata discussa e approvata (cosa tutt'altro che scontata) dal Consiglio comunale nella seduta del 4 luglio 2016. Durante la discussione, l'on. Michele Foletti ha detto:"Per quanto attiene ai grandi progetti, il 23 settembre alle ore 12.00 abbiamo la presentazione all’Ente regionale di sviluppo dei progetti Campo Marzio e Polo sportivo, per vedere di suscitare interesse da parte degli altri Comuni e soprattutto di suscitare l’interesse dell’Ente regionale di sviluppo che possa definire questi due progetti, dei progetti di sviluppo economico regionale, in modo da poter fare capo a dei fondi federali e cantonali".Nelle ultime settimane il Municipio di Lugano ha comunicato la propria decisione di voler promuovere l'aggregazione con i Comuni della cintura; decisione nuovamente ribadita dall'on. Sindaco in un'intervista apparsa su di un quotidiano il 23 novembre u.s. e durante una conferenza pubblica organizzata dal PPD del Distretto di Lugano dal titolo “Lugano quo vadis?”.Quella del Municipio è una presa di posizione che, seppur espressa nell'ambito della consultazione promossa dal Cantone sul Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), evidenziauna certa impassibilità, se non la mancanza di volontà, dell'Esecutivo stesso ad iniziare un vero diverso dialogo con i Comuni vicini.È vero – come sottolineato dal Municipio nelle proprie osservazioni alla mozione – che il processo non è facile, ma visto che davanti a noi vi sono esempi concreti di città importanti quali Zurigo e Basilea (riportati nella mozione), non pensiamo che esso sia impossibile.Ci sembra innanzitutto che si tratti di una questione di organizzazione dei contatti e dei lavori e gradiremmo pertanto sapere cosa sia stato fatto in questo senso.Tutto ciò premesso, i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Municipio a sapere:1. Quale è stato l'esito della riunione del 23 settembre con i Comuni vicini? Quali temi e progetti sono stati affrontati? Quando è prevista la prossima riunione?2. Il Municipio non ritiene più utile, prima di intraprendere procedure aggregative con i Comuni della cintura, trovare accordi e modalità di intesa, coinvolgimento e collaborazione come quelli indicati nella mozione? Se no, perché?3. Quali passi concreti sono stati intrapresi, all'interno dell'amministrazione e all'esterno con gli altri enti comunali, per organizzare una trattativa avente lo scopo di concludere un accordo/regolamento simile a quelli già conclusi da città come Zurigo o Basilea o altre città e cantoni svizzeri? Quali passi saranno compiuti nei prossimi mesi? È possibile fornire degli esempi?4. Quale è l'esito della valutazione degli svantaggi e dei vantaggi di un'eventuale partecipazione dei Comuni vicini all'azionariato delle AIL SA? Il Municipio in accordo con il Consiglio di amministrazione delle AIL è intenzionato a intavolare una trattativa con i Comuni vicini su questa tematica?Per il Gruppo Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani
Michele Malfanti, Giovanni Albertini, Sara Beretta Piccoli, Armando Boneff Angelo Petralli, Michel Tricarico
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti insieme appassionatamente. «In 16 va bene, i tre comprensori lascerebbero tutti i problemi alla Città»

CRONACA

La carica dei... 101. Interrogazione da record dell'UDC su Lugano Arport. "Tutte domande che il Municipio dovrebbe essersi posto. E sono le prime..."

TRIBUNA LIBERA

Siamo fuori… dal Tunnel!

CRONACA

Giovanna Masoni non si ricandida

POLITICA

Il discorso di Capodanno di Marco Borradori: Lugano ieri, oggi e domani... "Non solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere”

POLITICA

Nadia Ghisolfi replica a Sara Beretta Piccoli: "Capisco l'amarezza, ma Lugano è casa mia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025