TRIBUNA LIBERA
No al saccheggio delle casse federali per una mobilità poco sostenibile
di Matteo Buzzi
L’istituzione a livello costituzionale del nuovo fondo strade (FOSTRA) ha conseguenze importanti che vanno ben oltre la mobilità stradale. Il FOSTRA non è infatti un compromesso, come inizialmente l’aveva pensato il Consiglio Federale, ma è un vero e proprio saccheggio della cassa federale. Rispetto al progetto originario, il parlamento ha infatti moltiplicato per un fattore 2.5 l’ammontare dei fondi annui aggiuntivi a disposizione della costruzione stradale.Già oggi 3,5 miliardi sono destinati ogni anno alla cassa stradale della Confederazione. Solitamente questa somma non viene neppure spesa completamente, sicché le riserve della cassa stradale ammontano a 1.5 miliardi. Con il FOSTRA saranno 4.5 i miliardi messi ogni anno a disposizione, di cui 650 milioni aggiuntivi direttamente dalle casse della Confederazione. Visti i drastici piani di risparmio a livello federale è evidente che l’accettazione del FOSTRA implicherebbe dolorosi tagli in altri settori molto importanti per la Svizzera, tra cui la socialità, la formazione e i trasporti pubblici. Anche senza il FOSTRA la costruzione stradale riceverebbe grazie all’omonima legge già approvata ulteriori 200 milioni all’anno a cui andranno ad aggiungersi tra qualche anno 225 milioni provenienti dal fondo per le infrastrutture ferroviarie. I mezzi finanziari per le strade sono quindi più che sufficienti per realizzare quei collegamenti ancora assolutamente necessari.Il FOSTRA è un’offensiva stradale che porterà inevitabilmente ad incrementare la cementificazione del territorio svizzero, che sarà riempito da autostrade a 6 corsie. Mentre si taglia in settori importanti per la popolazione si vogliono delle autostrade di lusso anche laddove non sono necessarie. Meno del 10% dei fondi del FOSTRA verrebbero infatti investiti negli agglomerati, proprio dove vi è la necessità di trovare soluzioni all’intasamento delle strade. I programmi d’agglomerato sono già oggi previsti dalla legge sul fondo infrastrutturale e dalla Costituzione e possono essere portati avanti senza problemi anche in futuro.In tempi di vacche magre bisogna definire chiaramente delle priorità di investimento. In un contesto di strade sempre più intasate e territorio disponibile ormai agli sgoccioli, investimenti straordinari andrebbero focalizzati esclusivamente in progetti che permettono di sviluppare la mobilità sostenibile del futuro, ovvero quella basata sui mezzi di trasporto pubblico (tramite maggiori frequenze e nuove linee) e la mobilità lenta (percorsi pedonabili e ciclabili migliori), meno inquinanti e invasivi del territorio. Un ulteriore aumento delle costruzioni stradali farà invece aumentare ulteriormente il traffico e renderà addirittura vani parte degli sforzi positivi fatti a livello di piani di agglomerato. Bisogna interrompere questo circolo vizioso e riorientare la mobilità individuale.Votiamo quindi NO al saccheggio delle casse federali per progetti che ci allontano da una mobilità sostenibile e rispettosa del territorio svizzero.
Matteo Buzzi
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

No al FOSTRA

TRIBUNA LIBERA

Un chiaro SÌ al FOSTRA il 12 febbraio per una mobilità sicura e di qualità

TRIBUNA LIBERA

Fondo FOSTRA: complementare e quindi efficace

TRIBUNA LIBERA

Per i mezzi di trasporti e per gli agglomerati, sì al FOSTRA

TRIBUNA LIBERA

I trasporti pubblici hanno bisogno della strada e quindi del FOSTRA

TRIBUNA LIBERA

Sì al FOSTRA

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025