TRIBUNA LIBERA
No al FOSTRA
dii Jessica Bottinelli, co-coordinatrice dei Verdi del Ticino
Il 12 febbraio prossimo saremo chiamati ad esprimerci sul Decreto federale concernente la creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). Tre sono motivi chiave per i quali i Verdi vi invitano a respingere tale proposta:1) FOSTRA non è un fondo pensato solamente per il mantenimento dello stato attuale della rete stradale elvetica. Al contrario, il fondo prevede un ulteriore ampliamento della stessa. Si continuerà quindi a cementificare e a parcellizzare il territorio. Già oggi le polveri fini ci stanno letteralmente uccidendo (penso in particolar modo al Mendrisiotto), chi si azzarda a fare delle previsioni sullo stato dell’aria con ulteriori strade? Ma non solo, ai problemi di mobilità e congestionamento del traffico si continuano a proporre sempre e solo soluzioni vecchie e nulla di innovativo.2) Ogni anno FOSTRA investirebbe un miliardo di franchi in più nelle strade, l’imposta sugli oli minerali fornirebbe solamente 300 milioni di franchi annui. I restanti 700 milioni verranno quindi prelevati dalle casse federali, creando altrove importanti manchi. Vogliamo depredare ulteriormente le casse federali, a scapito della formazione, dell’agricoltura, etc?3) Per i prossimi 10 anni almeno ci sono ancora fondi a disposizione per i progetti di agglomerato, che oggi, perlomeno in termini di spesa e priorità delle misure, non destinano ancora sufficienti risorse a favore della mobilità dolce e pubblica. Inoltre non dimentichiamoci che non esiste nessuna ragione oggettiva per dover legare i progetti di agglomerato alla costruzione di strade nazionali e il loro relativo mantenimento. In ogni caso solamente 6% del fondo sarebbe investito in progetti di agglomerato. Questi progetti non verrebbero rimessi in causa nemmeno in caso di non accettazione del FOSTRA: rifiutiamo di accettare il metodo del bastone e della carota.Anche alla luce della drammatica situazione di inquinamento dell’aria che stiamo vivendo nel Mendrisiotto, dovremmo concepire la mobilità del futuro in una visione moderna e nuova, non semplicemente applicando le soluzioni del passato. La Svizzera deve investire nel miglioramento dell’infrastruttura, non nel suo aumento. Già oggi il 30% della superficie costruita nel nostro paese è costituita da strade. Rifiutiamo questo progetto ingannevole e continuiamo a lavorare in maniera seria e costruttiva per dei progetti di agglomerato equilibrati e per una mobilità veramente sostenibile.
Jessica Bottinelli
, co-coordinatrice dei Verdi del Ticino
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

No al saccheggio delle casse federali per una mobilità poco sostenibile

TRIBUNA LIBERA

I trasporti pubblici hanno bisogno della strada e quindi del FOSTRA

TRIBUNA LIBERA

Un chiaro SÌ al FOSTRA il 12 febbraio per una mobilità sicura e di qualità

TRIBUNA LIBERA

Per i mezzi di trasporti e per gli agglomerati, sì al FOSTRA

TRIBUNA LIBERA

Fondo FOSTRA: complementare e quindi efficace

TRIBUNA LIBERA

Sì al FOSTRA

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025