TRIBUNA LIBERA
La tassa sul sacco, non una nuova tassa ma un sì alla legalità
di Fabio Käppeli, granconsigliere PLR
L’8 novembre scorso, il Gran Consiglio ticinese, accogliendo la modifica della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente, ha di fatto detto sì alla tassa cantonale sul sacco.

Al proposito ricordo che nel 2011 (ben sei anni fa!) il Tribunale federale, giudicando un caso del Canton Vaud (che oggi vanta un concetto di sacco regionale adottato dalla maggior parte dei Comuni), ha definitivamente sancito la non conformità con il diritto federale dei Regolamenti che prevedono solo una tassa forfettaria.

E così, da allora, il Canton Ticino, per allinearsi al quadro giuridico di riferimento, secondo le indicazioni del Tribunale federale, prescrive ai Comuni un modello di riferimento basato sul prelievo di una tassa base e di una tassa proporzionale al quantitativo di rifiuti da smaltire.

La nuova regolamentazione introdurrà quindi in tutto il Cantone il principio di causalità “chi inquina paga”, corollario di “chi non inquina non paga”.

Non rappresenta una nuova tassa, poiché in un modo o nell’altro tutti noi paghiamo già oggi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

Come auspicato dai promotori del Referendum, il 21 maggio prossimo sarà la cittadinanza ad esprimersi su questo tema. Un’occasione per aderire ad un principio giuridico federale e molto svizzero e per rispettare il diritto dei cittadini di poter pagare in maniera causale per i propri rifiuti.

Invito dunque ad approvare con convinzione la nuova regolamentazione cantonale, votando sì alla tassa cantonale sul sacco. 

di Fabio Käppeli, granconsigliere PLR

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Un referendum a fini elettorali, non sociali»

CRONACA

"Cari Comuni, ecco la tassa base"

POLITICA

Tassa sul sacco, irrompe il PPD. «Si rispetti il principio di causalità ma anche le autonomie comunali»

POLITICA

PLR, PS, Verdi esultano. "Gettata nel sacco una campagna menzoniera". PPD, UDC e Lega tacciono

POLITICA

«Cittadini, sapete a che cosa serve il referendum? Ve lo spieghiamo noi»

POLITICA

"Cittadini, siate responsabili e con la tassa sul sacco risparmierete". Cinque sindaci, quattro partiti, tutti assieme per un sì

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025