TRIBUNA LIBERA
Cattaneo: "Mi impegnerò per le valli. I canoni d'acqua sono da difendere a denti stretti"
Il Consigliere Nazionale: "Le zone periferiche non vivrebbero senza i centri e viceversa. Le sfide per le montagne sono molte, quella è una. Per fortuna Berna vuole sostenere i cantoni alpini e le zone montuose"

di Rocco Cattaneo*

Le regioni di montagna rappresentano un patrimonio di grande valore per la Svizzera e in particolare per il nostro Cantone. Se vogliamo mantenere vive le nostre valli, la qualità di vita deve essere salvaguardata. 

Per questo il paesaggio, il tessuto economico, le attività sociali, ecc. devono essere sostenute in modo adeguato valorizzando le molteplici risorse. 

Purtroppo assistiamo sempre più spesso all’occasione di votazioni federali ad una spaccatura tra centri e zone periferiche. Peccato! 

Dobbiamo essere consapevoli che è una questione di coesione cantonale e nazionale: le zone periferiche non vivrebbero senza i centri e i centri soffocherebbero senza le zone periferiche.

Una risorsa importantissima delle nostre valli è l’acqua. Essa viene sfruttata in grandi quantità dalle 650 centrali presenti in Svizzera per la produzione di energia. L’energia idroelettrica rappresenta il 57% della produzione totale di energia elettrica in Svizzera. Più della metà viene prodotta nei cantoni di montagna, tra cui il Ticino. 

Per lo sfruttamento di questo bene pubblico è prevista la riscossione di una tassa alle centrali, il cosiddetto canone d’acqua. Il canone d’acqua è una vera e propria fonte di introiti, un pilastro importante per l’economia del nostro Cantone: il Ticino incassa 55,1 milioni di franchi all’anno da questa tassa. Il 30% (nel 2018 erano circa 16,4 milioni) va a beneficio dei comuni di montagna sotto forma di Contributo di localizzazione geografica. Queste entrate sono quindi da difendere a denti stretti. 

Attualmente è in corso una modifica della Legge federale sull’utilizzazione delle forze idriche. Il Consiglio degli Stati ha seguito la proposta del Consiglio federale di mantenere invariata l’aliquota massima dei canoni d’acqua a 110 franchi/kWl fino al 2024. Modelli alternativi verranno valutati una volta determinate le caratteristiche del mercato elettrico del futuro. Questo è un segnale importante, che dimostra la volontà da parte di Berna di sostenere i cantoni alpini e le regioni di montagna. 

Il dossier passa ora al Nazionale, probabilmente già in primavera. Personalmente mi impegnerò per rappresentare gli interessi del Cantone e delle valli ticinesi dando seguito alla decisione degli Stati.

L’esempio dei canoni d’acqua dimostra che le nostre istituzioni sono sensibili alla situazione particolare delle zone di montagna. A tale scopo, la Confederazione ha pure sviluppato numerose politiche settoriali (trasporti, energia, turismo, agricoltura, ecc.).

Le sfide a cui sono sottoposte le nostre valli sono molteplici: spopolamento verso i centri urbani,mutamenti climatici, cambiamenti strutturali di agricoltura, industria, turismo e telelavoro. È quindi imperativo tenere alta la guardia su tutti i fronti, canoni d’acqua compresi, e continuare a fornire un sostegno costante a queste meravigliose regioni.

*Consigliere nazionale PLR, da Opinione Liberale

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Rocco Cattaneo: "Senza la banda larga, le zone periferiche si spopoleranno"

ELEZIONI 2019

Cattaneo e il cambiamento climatico: "Occorre agire su più fronti e in fretta. E per il Ticino è un'opportunità"

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

ELEZIONI 2019

Rocco Cattaneo: "Tiriamo con tenacia la volatona finale a Giovanni!"

TRIBUNA LIBERA

Canoni d’acqua e Strategia energetica 2050?

TRIBUNA LIBERA

Cattaneo: "Il Ticino ha perso un tandem agli Stati"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025