TRIBUNA LIBERA
Divieto antiburqa, Ghiringhelli: "Fatta la legge, trovato l'inganno"
Il fondatore del "Il Guastafeste": "Non è la prima volta che ricevo segnalazioni del genere da altre località del Cantone, come ad esempio Mendrisio e Brissago"

*Di Giorgio Ghiringhelli

LUGANO –  "Fatta la legge, trovato l'inganno. Come sentirsi presi per i fondelli". È questo il commento che un cittadino di Lugano mi ha inviato come didascalia di una foto, scattata sabato 20 luglio, in un parco di Lugano.

La foto ritrae una donna musulmana, seduta su una panchina del lungolago,  coperta di veli da capo a piedi e con una mascherina sanitaria che le nasconde il viso. Non è la prima volta che ricevo segnalazioni del genere da altre località del Cantone, come ad esempio Mendrisio e Brissago. 

Quel 65% di cittadini che avevano votato a favore dell'inserimento nella Costituzione cantonale di un divieto di dissimulare il volto negli spazi pubblici si sentono presi per i fondelli a giusta ragione da queste donne musulmane ( e dai loro complici mariti che le accompagnano comodamente in shorts) che con simili stratagemmi cercano di aggirare le nostre leggi - quelle che i musulmani fondamentalisti dicono sempre di voler rispettare -  e si chiedono cosa fa la polizia in casi del genere. 

La legge sulla dissimulazione del volto in pubblico negli spazi pubblici, in vigore dal 1. luglio 2016, stabilisce all'art. 4 quali sono le eccezioni  e, ad esempio, il divieto di dissimulare il volto non si applica se è giustificato "da motivi di salute".  

Ma chi decide se nei casi in questione vi sono reali motivi di salute  oppure no ? La polizia probabilmente non è in grado di fare questa diagnosi, e dunque a scanso di equivoci si dovrebbe specificare nella legge o nel regolamento di applicazione che i motivi di salute che esimono dal divieto di dissimulare il volto debbano poter essere dimostrati con criteri oggettivi e non soggettivi, ad esempio mediante un certificato medico emesso da un medico ( ed eventualmente soggetto a verifica da parte di un medico cantonale) , oppure in caso di epidemie conclamate. 

Rivolgo dunque un appello al Dipartimento delle istituzioni a chiarire questi aspetti nel Regolamento di applicazione della legge sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici e a diramare le necessarie istruzioni alle polizie comunali.  

*fondatore de 'Il Guastafeste' e promotore dell'iniziativa che chiedeva di vietare la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici e aperti al pubblico

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Legge sulla dissimulazione del volto aggirata, "il Governo intende intervenire?"

POLITICA

La Lega e la "legge della volpe": "il divieto del burqa vale pure lì!". E Robbiani, "non è che Tarchini ha qualche simpatia da parte di chi dovrebbe controllare?"

CRONACA

Ci si può coprire il volto per manifestazioni politiche o per motivi commerciali

POLITICA

Ghiringhelli, "vi spiego cosa ha detto il Tribunale sulla legge anti burqa"

CRONACA

"La legge la devono rispettare anche i casi sociali. Non diamo animali da torturare"

CRONACA

Metti un pomeriggio e una poetessa araba al Festival... Ghiringhelli fischiato, Quadri: "troppo pubblico settario, radikalchic e nemico della liberà di espressione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025