TRIBUNA LIBERA
Badaracco a Zanini: "Se non si propongono iniziative, succedono situazioni come alla Foce"
Il Municipale ribatte alla collega socialista che riteneva che la Foce e il Parco Ciani non sono adatti agli eventi: "Questi luoghi appartengono ai cittadini e devono essere messi a loro disposizione per i momenti di svago e del tempo libero"

di Roberto Badaracco*

La Collega socialista Zanini ha espresso il suo personale parere sulla problematica Foce e sull'adiacente Parco Ciani sostenendo che, in sintesi, non sono luoghi adatti agli eventi. Nella mia veste di responsabile degli Eventi cittadini mi permetto di non condividere tale approccio che giudico esagerato. Questi luoghi appartengono ai cittadini e devono essere messi a loro disposizione per i momenti di svago e del tempo libero, come si fa d’altronde in tutte le città del mondo.

La Foce rinaturata è uno dei luoghi più suggestivi di Lugano. Grazie a Lugano Marittima l'anno scorso è stata visitata da quasi 200mila persone e ha potuto essere apprezzata da tutti, giovani e meno giovani, per la sua naturale bellezza. Il successo di questa iniziativa - non si tratta di un evento - consiste nella valorizzazione di un comparto della città che, soprattutto in serata quando la gente smette di lavorare, invita a vivere in maniera differente. Ogni persona può godersi le calde serate estive sorseggiando una bevanda o un drink lungo il fiume, affacciati sul lago. Poco tempo fa questo era impossibile.

Tutto ciò dimostra il bisogno della popolazione di nuovi spazi d'aggregazione, spesso anticonvenzionali, ma con un forte contatto con la natura e il lago. Luoghi già cari ai luganesi e proposti in una nuova ottica, tale da farli vedere con occhi diversi, facendo di essi dei punti d’incontro, delle “nuove piazze” anche durante il resto dell’anno.

Lugano ha fame di contatti e relazioni umane, un valore aggiunto per ogni comunità e sinonimo di qualità di vita per i propri abitanti. Non si può volerla silenziosa e sempre ferma tutto l’anno!

Nel 2019 alla Foce non vi sono mai stati problemi di ordine pubblico, a comprova del fatto che lasciare sostanzialmente morta un'area così attrattiva durante la sera, come oggi, produce maggiori problemi che reale tranquillità. Il tema degli accessi al lago è un altro tema fondamentale cui il Municipio darà risposte concrete a brevissimo.

La Collega si lamenta anche delle iniziative consolidate da anni al Parco Ciani, in particolare al Boschetto e alla Darsena, affermando che compromettono la quiete dell'oasi verde. Niente di più sbagliato, semmai il contrario. Tramite un bilanciamento di proposte non troppo invasive, ma attente al contesto in cui si svolgono, si vuole far conoscere ad un pubblico più ampio questa oasi che altrimenti rimarrebbe poco frequentata.

A mio parere è profondamente sbagliato pensare di lasciare inaccessibili determinate aree della città ad una tipologia di attività che persegue lo scambio e la condivisione di emozioni fra persone. Tra l'altro momenti che piacciono molto perché immersi in un contesto di verde e di natura. Allargare la città e far scoprire ai cittadini e ai turisti nuovi luoghi, spesso di bellezza ineguagliabile, tramite l’organizzazione di eventi rappresenta una opportunità eccezionale.

Quando invece non si propone nulla, si producono situazioni come quelle della Foce che un'iniziativa come Lugano Marittima, pandemia permettendo, avrebbe sicuramente scongiurato. Per tutti questi motivi, come Dicastero, ci impegneremo per proporre soluzioni adeguate e comunque gestibili, anche in tempo di Covid, in grado di far ritornare la Foce quel luogo di svago e di aggregazione ordinata che tutti amano.

*Municipale di Lugano, Capo Dicastero Cultura, Sport ed Eventi

 

 

Correlati

CRONACA

La Foce contingentata ma animata, sei accessi al lago con piattaforme galleggiante, una spiaggia come al mare. L'estate di Lugano entra nel vivo

16 LUGLIO 2020
CRONACA

La Foce contingentata ma animata, sei accessi al lago con piattaforme galleggiante, una spiaggia come al mare. L'estate di Lugano entra nel vivo

16 LUGLIO 2020
POLITICA

Ultima possibilità per la Foce: dalle 20.30, solo su prenotazione e in 200 (nel weekend). Se non funzionasse, si chiuderà

09 LUGLIO 2020
POLITICA

Ultima possibilità per la Foce: dalle 20.30, solo su prenotazione e in 200 (nel weekend). Se non funzionasse, si chiuderà

09 LUGLIO 2020
CRONACA

Foce, che degrado! Borradori: "Giovedì decideremo se chiudere". Quadri: "Non ci sono alternative"

06 LUGLIO 2020
CRONACA

Foce, che degrado! Borradori: "Giovedì decideremo se chiudere". Quadri: "Non ci sono alternative"

06 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si studia una formula per evitare la Foce 'deserta'. Badaracco: "Stiamo valutando alcune soluzioni"

CRONACA

A Bissone c'è ancora troppa gente in giro. Il Comune chiude i luoghi di svago

CRONACA

"Stiamo salvando l'estate, non ammazziamola"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025