TRIBUNA LIBERA
Ferrara e la violenza sulle donne: "In Svizzera siamo messi peggio di Paesi che consideriamo meno sviluppati e prosperi"
"nessuno di noi è immune. Nessuna persona, nessun luogo. Nessun ambito. Non esistono zone franche", commenta la deputata, partendo dalla giornata mondiale contro la violenza sulle donne e dal caso RTS. "In Ticino 3 interventi di Polizia al giorno"

di Natalia Ferrara*

Una settimana triste, perché siamo ancora così lontani da una normalità e una giustizia che non dovrebbero neanche essere in discussione.

In Svizzera ogni anno vengono commessi oltre 20’000 reati contro le donne in ambito domestico, ogni due settimane una donna viene uccisa e ogni settimana avviene un tentato omicidio. In Ticino, ogni giorno, la polizia interviene almeno 3 volte.

A casa nostra. Tutto questo nella nostra amata Patria.

La promozione e la corretta trattazione dei temi legati alla parità di genere aiuta anche ad arginare la violenza contro le donne. A stabilire che le donne possono fare tutto e non solo certe professioni, che possono vestirsi come vogliono e fare ciò che più le aggrada, che possono essere madri, mogli o niente di tutto questo senza doversi giustificare.

In questi giorni, mentre si celebrava la giornata contro la violenza sulle donne, venivano anche a galla casi nel servizio pubblico, nella nostra radiotelevisione.

A ricordarci che nessuno di noi è immune. Nessuna persona, nessun luogo. Nessun ambito. Non esistono zone franche. Anzi, in Svizzera siamo messi peggio di Paesi che consideriamo meno sviluppati e prosperi.

Anche per questo è così importante impegnarsi per la parità, in ogni ambito, senza liquidare il tema con un gesto scocciato o un’etichetta (“ah queste femministe!”).

Ogni uomo ha una madre, una sorella, una compagna o una figlia. Ecco, se non volete farlo in astratto per la società, fatelo pensando in concreto ad una donna di famiglia. E chiedetevi come stareste se le accadesse qualcosa, qualsiasi cosa. Senza arrivare alle molestie, basta molto meno per generare discriminazione e sofferenza. Chiedetevelo e poi agite di conseguenza.

E mi rivolgo a tutti. Donne e uomini che ancora faticano a vedere che siamo immersi in una società maschilista e che senza un cambio di passo ci perderemo tutti. Anche le vostre madri, sorelle, compagne o figlie.

*deputata PLR

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'8 marzo delle riflessioni. "Sono donne quelle che mi chiamano t---a". "Basta accettare di dover fare tutto in casa"

SANITÀ

E se il parto è ricordato come una violenza? Via i tabù, se ne parla

POLITICA

Un finto problema? La Mantia: "La violenza si basa anche sugli stereotipi. Se i ragazzi possono scegliere, perchè le donne no?"

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

"Campagna negativa, le immagini sono più forti dei testi. I violenti possono cambiare!"

CRONACA

"Le ticinesi dovrebbero essere velate". Lo youtuber shock rincara la dose, "sono cattive con gli uomini, avrebbero bisogno di lezioni dalle donne marocchine"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025