SANITà
E se il parto è ricordato come una violenza? Via i tabù, se ne parla
Nell'ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne vi sarà una giornata di riflessione all'Ex-Asilo Ciani di Lugano

LUGANO - In Svizzera circa 1/3 delle donne ricorda il proprio parto come un trauma, nei casi gravi come un abuso, ma la parola “violenza” associata alla nascita è per molti aspetti ancora un tabù, sia perché infrange la rappresentazione collettiva del “giorno più bello”, sia per l’ideale incompatibilità tra violenza e relazione di cura. 

Il momento di riflessione è organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dalla Delegata per l’aiuto alle vittime di reati Cristiana Finzi e dal Gruppo di accompagnamento in materia di violenza domestica presieduto da Marilena Fontaine, con la collaborazione dell’Associazione Nascere Bene Ticino. L’evento rientra nel quadro della Campagna del 30° della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo promossa dal Dipartimento della sanità e della socialità.

Grazie agli autorevoli interventi previsti nel programma, si darà voce alle molteplici dimensioni della nascita, individuando i bisogni della donna e del bambino e i modelli di assistenza che favoriscono un’esperienza di parto positiva. 

Martedì 12 novembre 2019
alle ore 09:00
Ex-Asilo Ciani, Lugano

Alla giornata interverrà Michel Odent, medico chirurgo e ostetrico di fama internazionale.

Durante la pausa pranzo vi sarà la possibilità di visitare l’esposizione Parole posate di Marco Meier.

Per questioni logistiche, si richiede l’iscrizione all’evento attraverso il link www.ti.ch/nascitaeviolenza entro il 5 novembre 2019.

Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Plein-shock, promuove il Black Friday con donne violentate e sgozzate. "È vergognoso"

TRIBUNA LIBERA

Ferrara e la violenza sulle donne: "In Svizzera siamo messi peggio di Paesi che consideriamo meno sviluppati e prosperi"

POLITICA

I Verdi chiedono la rimozione di "quell'assurda esaltazione del femminicidio. Due pesi e due misure..."

CRONACA

"Campagna negativa, le immagini sono più forti dei testi. I violenti possono cambiare!"

SPORT

La gioia di esserci, uno stadio con tante donne. Ecco cosa lascia la Champions a Lugano

POLITICA

Le sfacettature della violenza sulle donne. "Quante rischiano di essere allontanate? E i transgender?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025