TRIBUNA LIBERA
Romano controcorrente: "No ai toni forti prettamente politici. La Svizzera ha gestito egregiamente la pandemia"
Il popolare democratico: "Chiedo uno slowdown, con decisioni fondate su compromessi e 'passi svizzeri': ripartire laddove si può tracciare e gestire le distanze, vaccinare come stiamo facendo, appellarsi alla responsabilità dei cittadini"

di Marco Romano*

Aprire tutto prima possibile - estendere/rafforzare le chiusure - più aiuti qui, meno aiuti là: i toni forti e le prese di posizione prettamente politiche in cerca di applausi facili si moltiplicano, di fronte a una situazione di incertezza totale (anche per gli specialisti) e di sofferenza (tanto di salute fisica e mentale, quanto economica).

Nel complesso la Svizzera ha gestito egregiamente gli ultimi 12 mesi; certo sono stati fatti errori, sono emerse incongruenze (talune chiusure "troppo simboliche") ed è mancata una migliore comunicazione, ma nel complesso il sistema Paese ha reagito in maniera pragmatica e rapida. Ancora di oggi è la disponibilità a correggere le distorsioni nei "casi di rigore" e a raddoppiare l'importo finanziario (10 mia!).

Personalmente non vorrei aver vissuto questa crisi in nessun Paese attorno al nostro o lontano.

Guardo avanti sperando che le sparate, lascino spazio a decisioni fondate su compromessi e "passi svizzeri" (a molti suona noioso: ma è una forza del nostro Paese!): ripartire laddove si può tracciare e gestire le distanze, vaccinare come stiamo facendo, appellarsi alla responsabilità dei cittadini (molti non ci credono più ma ricordiamo che è l'essenza per non cadere in una visione/necessità per cui decide sempre lo Stato per noi) nella gestione dei contatti quotidiani, al lavoro e nella vita privata.

Anche se in inglese a me suona molto svizzero: nolockdown, ma slowdown.

*Consigliere Nazionale PPD

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Romano: "Noi democratici e federalisti, loro tecnocratici e centralisti: servono soluzioni che rispettino le differenze"

POLITICA

Ferrara critica: "La gestione della pandemia? Un fallimento totale. Prima o poi avremo i gilets jaunes anche in Svizzera"

POLITICA

La nomina di Pardini, la Svizzera Italiana, la RSI e la SSR... Volano stracci tra Romano e Ceschi

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano all'attacco: "Lega e UDC, la Svizzera la distruggete voi con le vostre commedie"

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

TRIBUNA LIBERA

"Il Coronavirus ha frenato esasperazioni e populismi. Si metta al centro l'individuo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025