TRIBUNA LIBERA
Nacaroglu: "Con la ristorazione chiusa si penalizzano anche fornitor, macellai, fruttivendoli, aziende vitivinicole"
Il Presidente della Società Commercianti di Lugano: "Senza ristorazione, si frena il turismo e si frena la vita sociale di cui i centri cittadini e i loro commerci necessitano. Con chiusure sine die il rischio di default è concreto"

di Rupen Nacaroglu*

Soddisfazione e sollievo per la notizia delle riaperture dei commerci a partire dal 1° marzo, un punto di ripartenza, ci auguriamo tutti definitivo, per un settore che deve tornare a operare permettendo a moltissime aziende di salvarsi e alle loro famiglie di vedere la luce in fondo al tunnel.

Sono però dall'altra parte molto preoccupato per la ristorazione, per tutti gli esercizi che non potranno tornare in attività, nemmeno con le dovute misure di sicurezza. D'altra parte, va sottolineato, senza esercizi aperti si frena il turismo e si frena la vita sociale di cui i centri cittadini e i loro commerci necessitano.

Ma soprattutto, ed è l'aspetto fino ad ora meno esplicitato, oltre agli esercizi si mette in enorme difficoltà tutta la filiera del settore, i fornitori, tantissimi, di bevande, di materie prime alimentari, dai fruttivendoli ai macellai e alle aziende vitivinicole solo per citarne alcuni. Sono aziende del territorio, tante a conduzione famigliare, altre con molti dipendenti che rischiano realmente di dover chiudere. Sono aziende senza sbocchi, da mesi, e chissà per quanto tempo ancora e che oggi non rientrano, per la grande maggioranza, nei parametri degli aiuti.

L'allungamento, praticamente sine die, delle chiusure per la ristorazione è davvero troppo penalizzante soprattutto alla luce della totale assenza di una strategia alternativa, basata sui tamponi e i test rapidi, cosiddetti "lasciapassare", economici, semplici, che potrebbero essere la via d'uscita concreta e puntuale da questa terribile crisi e che i vaccini, ovviamente, per ora non riescono a rappresentare.

In questa settimana di consultazioni sono questi gli argomenti da mettere sul tavolo del Consiglio federale, con forza e determinazione e con la convinzione che alla luce della mancata modifica dei paletti di accesso agli aiuti promessi e con una prospettiva di chiusure prolungate il rischio di default per l'intero settore è davvero concreto

*Consigliere comunale PLR e Presidente Società Commercianti di Lugano

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Basta morti, è ora di tirare fuori le palle e chiudere tutto"

CRONACA

A rischio 4'500 posti di lavoro nel mondo della ristorazione ticinese

TRIBUNA LIBERA

Nacaroglu ce l'ha con Berset e Maurer: "Inadeguati, non fanno che gettare benzina sul fuoco di una società spaventata"

CRONACA

Over65 non più categoria a rischio? "Gli anziani si sentivano causa delle chiusure e dunque in colpa"

ECONOMIA

Si può tornare in Italia, la paura dei commercianti. "Il turismo degli acquisti potrebbe farci più male di prima"

TRIBUNA LIBERA

Coronavirus, Nacaroglu: "Gli imprenditori stanno rischiando la pelle. Il Governo intervenga"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025