TRIBUNA LIBERA
Piezzi e l'agenda della discordia: "Si cambi la modalità, evitando di approfondire temi generali"
Secondo il deputato PLR e docente, creare un'agenda illustrata e commentata per gli allievi è eccessiva. "Ci sono, a scuola, tempi e modalità per trattare certi temi". E se invece si vuol proseguire su quella via, "DECS e DSS dovrebbero..."

di Aron Piezzi*

Il dibattito attorno all’agenda scolastica è diventato ideologico e polarizzante, come purtroppo capita quasi tutti gli anni. A questo giro è il turno dell’identità di genere, in passato lo è stato il terrorismo sul clima e il trasporto casa-scuola con un lupo al guinzaglio. E altro ancora. Con le critiche che sempre fioccano – talune giustificate, altre pretestuose – mi chiedo come sia possibile che DECS e DSS continuino quasi imperterriti a promuovere lo stesso approccio, a mio parere sbagliato. A meno che lo facciano volutamente, con l’intento di scatenare polemiche per far parlare dei temi in gioco. Sarebbe desolante, ma non mi sorprenderei più di nulla.

Mi permetto di fornire alcune mie considerazioni.

Innanzitutto mi chiedo: è così essenziale che lo Stato – visti i risultati – impieghi tempo e soldi per preparare un’agenda illustrata e commentata agli allievi? Sugli effettivi utilizzi e benefici ho qualche dubbio. Non sarebbe meglio elaborarne una più sobria, senza tanti tentativi di approfondire temi generali? A scuola, e non solo, vi sono molte altre occasioni e modalità per trattare questi argomenti. Lo si fa, e ci mancherebbe. L’agenda lasciamola piuttosto alla sua funzionalità e semmai – come lo è stato per tutti – alla creatività personale dello studente.

Inoltre: l’agenda è pensata per gli allievi dalla quinta elementare alla quarta media. I destinatari, dunque, passano dai 10 ai 15 anni, un lasso di tempo in cui competenze, esperienze, emozioni e bisogni cambiano drasticamente. Come si può non capire che questa differenza d’età dev’essere considerata e i contenuti, di conseguenza, adattati? Si parla tanto – spesso acriticamente e a vanvera – di differenziazione e di insegnamento personalizzato, e poi succedono queste cose.

All’inizio parlavo di approccio errato nell’elaborazione e diffusione dell’agenda. Immaginate il disorientamento di docenti, direttori, allievi stessi e genitori venendo a conoscenza attraverso i media (sic!) dei contenuti dell’agenda, solo qualche giorno prima dell’inizio della scuola. Se DECS e DSS decidono ogni anno un tema da approfondire con l’agenda, lo facciano con serietà, tempismo e coinvolgimento affinché chi sarà confrontato con questo strumento durante l’anno scolastico possa prepararsi adeguatamente. Basterebbe presentare e condividere in anticipo contenuti e obiettivi con direttori e docenti, anche per permettere – se ritenuto necessario – di procedere a dei corsi di formazione ad hoc o almeno per programmare l’anno scolastico con cognizione di causa. L’approccio, deficitario, fin qui messo in atto non può che creare incomprensioni, arrischiando di banalizzare i temi scelti (che meritano invece ben altro) e – soprattutto – innescare polemiche. Prevenire è più intelligente che curare male, come avviene in questi giorni.

La scuola, a mio avviso, è in grado di affrontare il tema dell’attuale agenda ma deve poterlo fare con serenità e senza mediatizzazioni scomposte. Quando parlo di scuola non mi riferisco unicamente ai docenti, ma a tutta una rete di professionisti che entrano in gioco, puntualmente, nel momento in cui si manifestano certe situazioni. Atteggiamenti chiave saranno l’ascolto e l’attenzione alle esigenze che nascono all’interno delle classi, accogliendo con rispetto e considerazione ognuna di esse. E mettendo in gioco, puntualmente, le scelte pedagogico-didattiche ritenute più idonee. Senza alcuna ideologia o (pre)giudizio.

Infine, auspico che il pessimo esempio che stiamo vivendo in questi giorni convinca davvero DECS e DSS a cambiare modalità operativa sul tema dell’agenda. Ne va, anche, della loro autorevolezza. Perché questi modi d’agire non fanno altro che stimolare reazioni scomposte, divisive e polarizzanti, che non sono appropriate per affrontare i temi (seri) che si vorrebbero trattare con l’agenda. La scuola e il mondo dell’educazione in generale hanno bisogno di ben altro.

 

*Deputato PLR e docente

 

 

 

 

 

 

Correlati

POLITICA

Agenda scolastica, Dafond: "Rispetto per le minoranze, ma anche per la maggioranza"

27 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, Dafond: "Rispetto per le minoranze, ma anche per la maggioranza"

27 AGOSTO 2023
POLITICA

"La teoria gender è una mistificazione di bigotti e populisti"

26 AGOSTO 2023
POLITICA

"La teoria gender è una mistificazione di bigotti e populisti"

26 AGOSTO 2023
TRIBUNA LIBERA

"Basta col difendere certe cose in quanto elaborate da esperti"

26 AGOSTO 2023
TRIBUNA LIBERA

"Basta col difendere certe cose in quanto elaborate da esperti"

26 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica: un pasticcio grottesco

25 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica: un pasticcio grottesco

25 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica: luce verde a Bellinzona

25 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica: luce verde a Bellinzona

25 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, il PC si smarca dal PS

25 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, il PC si smarca dal PS

25 AGOSTO 2023
CRONACA

Il Municipio di Lugano blocca l'agenda scolastica

24 AGOSTO 2023
CRONACA

Il Municipio di Lugano blocca l'agenda scolastica

24 AGOSTO 2023
POLITICA

Morisoli risponde a Gysin: "Sì, è vero, vogliamo fermarvi"

24 AGOSTO 2023
POLITICA

Morisoli risponde a Gysin: "Sì, è vero, vogliamo fermarvi"

24 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, Grampa: "La complessità dei valori in gioco"

24 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, Grampa: "La complessità dei valori in gioco"

24 AGOSTO 2023
CRONACA

Gysin: "La loro guerra contro i diritti, ha gli stessi intenti di chi si opponeva al suffragio femminile"

23 AGOSTO 2023
CRONACA

Gysin: "La loro guerra contro i diritti, ha gli stessi intenti di chi si opponeva al suffragio femminile"

23 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica e 'terzo sesso', Veronica Marcacci Rossi: "Perché questa fuga in avanti?"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica e 'terzo sesso', Veronica Marcacci Rossi: "Perché questa fuga in avanti?"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, il PLR: "No ad approcci ideologici"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

Agenda scolastica, il PLR: "No ad approcci ideologici"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

Quadri: "Stop all'agenda scolastica alle elementari"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

Quadri: "Stop all'agenda scolastica alle elementari"

22 AGOSTO 2023
POLITICA

L'agenda del DECS e il caso del generale Vannacci

21 AGOSTO 2023
POLITICA

L'agenda del DECS e il caso del generale Vannacci

21 AGOSTO 2023
POLITICA

Giuseppe Cotti boccia l'agenda scolastica: "Banalizza la diversità di genere"

16 AGOSTO 2023
POLITICA

Giuseppe Cotti boccia l'agenda scolastica: "Banalizza la diversità di genere"

16 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

"Agenda, i toni sono adeguati. Ma quelli del dibattito no... E non distribuirla crea disomogeneità"

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CANTONALI 2023

Ortelli: "Ben oltre il superamento dei livelli, la riforma della scuola che serve"

TRIBUNA LIBERA

Piezzi: "Il DECS non permette la divulgazione di opinioni critiche sul tema livelli"

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025