TRIBUNA LIBERA
Fiorenzo Dadò: "Abbandonare le valli? Un’idea demenziale!"
"Avenir Suisse, il pensatoio liberale orientato all’economia di mercato è convinto che spendere milioni per proteggere i villaggi alpini sia privo di senso"
TiPress

di Fiorenzo Dadò (editoriale pubblicato su Popolo e Libertà)

Alla luce dei disastri naturali avvenuti alla fine di giugno in Svizzera, bisognerebbe abbandonare le valli disincentivando le persone ad abitarle. Ammucchiamoci tutti in città e lasciamo i verdi pascoli di Heidi - tanto cari anche agli zurighesi - a lupi, cervi e aquile. È questa la geniale idea scaturita negli ambienti di Avenir Suisse, il pensatoio liberale orientato all’economia di mercato convinto che spendere milioni di franchi per proteggere i villaggi alpini sia oramai privo di senso, un vero e proprio spreco di denaro.

Abbandoniamo le città perché si muore dal caldo?

Gli studi chiariscono come già oggi, ma ancor più in futuro, nelle città aumentino i decessi dovuti al caldo sempre più intenso e soffocante. Intervenire, dove sarà possibile, avrà dei costi enormi e potrebbe non dare gli effetti sperati. Tuttavia, nessuno si sognerebbe di costringere le persone che abitano negli agglomerati urbani a lasciare le loro dimore per trasferirsi in periferia, dove la natura e il bosco offrono un ambiente più fresco e meno problematico per la salute. Stesso discorso vale per le regioni alpine. L'insediamento decentrato è sancito dalla Costituzione federale.

Dove è possibile vanno improntate le misure di protezione e nei casi più estremi andranno aiutate le persone (anche economicamente) a trovare una soluzione alternativa e ottimale per il loro futuro; in città come in montagna. Nei millenni la vita dell’uomo sulla terra è stata costellata da difficoltà e calamità. Nella maggioranza dei casi i nostri avi hanno saputo reagire con intelligenza e adattamento, affrontando gli eventi e studiandoli per trovare delle soluzioni. È esattamente quello che possiamo fare noi. Imparare dagli errori, adattarci dove possibile e accettare che la natura è imprevedibile, non può essere controllata a piacimento e sarà sempre più forte di noi.

La strategia non è l’abbandono, ma progetti di rinascita e protezione

L’abbandono non è ovviamente un’opzione e queste strampalate teorie vanno rimandate al mittente con decisione. Dobbiamo per contro migliorare la protezione dei villaggi e laddove si intravvede un pericolo non tergiversare, ma intervenire. Occorre quindi prendere l’occasione per rivitalizzare le periferie, dando una spinta decisiva ai progetti che stentano a decollare. Pitturare i villaggi di rosso e decretare l’inabitabilità delle zone vicino ai fiumi o ai riali deve rimanere l’ultima ratio, non la scusa per evitare responsabilità politiche e altri costi allo Stato. Se oggi i fiumi si sono ridotti a distese di ghiaia e l’alveo si è alzato a dismisura invadendo i paesi è anche perché è stato vietato il prelievo di inerti, importati poi dall’Italia. Lo sfruttamento idroelettrico eccessivo ha poi fatto il resto, impedendo il normale deflusso d’acqua che trasportava gradualmente la ghiaia sino alla foce.

L’acqua: dramma per alcuni, ricchezza per altri

Sui tralicci che costeggiano le sponde delle valli fuoriescono centinaia di milioni di franchi di preziosa energia idroelettrica a favore delle città e delle aziende idroelettriche, mentre le casse cantonali vengono rimpolpate annualmente con oltre 40 milioni di franchi per i canoni d’acqua versati da Ofima e Ofible. L’acqua è da sempre fonte di benessere e ricchezza, ma anche di tragedie e morte. In questo caso non può rimanere un dramma per gli abitanti delle valli e abbondanza e ricchezza solo per le zone urbane e le casse cantonali. È giunto il momento per rivedere questa stortura ridando quello che è stato tolto. 

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Che non si giri il bambino nella culla gettando fumo sulla verità"

TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Vallemaggia, ci vuole uno statuto speciale di catastrofe"

CRONACA

Ricorso al TF contro l'imposta di circolazione. Fiorenzo Dadò: "Un fulmine a ciel sereno"

POLITICA

"Il destino delle valli è segnato? Fatalismo politico preoccupante". Speziali e Dadò vs Zali

TRIBUNA LIBERA

Fiorenzo Dadò: "Inflazione, ipoteche, elettricità, benzina alle stelle... Che fare?"

POLITICA

Un fondo per il sostegno all’Ucraina. Fonio e Dadò interpellano il Governo

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025