CORONAVIRUS
Un problema ogni mille vaccinati. Per Swissmedic nelle morti ci sono "cause più probabili"
Le notifiche di possibili effetti collaterali dei vaccini per proteggersi dal Covid sono state 16'212. I bambini sono solamente l'1,1% delle casistiche. I sintomi più frequenti sono febbre, mal di testa, affaticamento, brividi, nausea, vertigini

BERNA - Fino al 22 novembre 2022 sono state esaminate 16'212 notifiche di sospette reazioni avverse da medicamenti. 10'013 (61,8 %) sono state segnalate come «non gravi», 6'199 casi sospetti (38,2 %) sono stati notificati a Swissmedic come «gravi».1 Nella maggior parte dei casi, una notifica contiene più di una reazione. In totale sono state notificate 50'528 reazioni, il che corrisponde a una media di 3,12 reazioni per notifica.

Secondo la legge sugli agenti terapeutici (LATer), chi esercita una professione sanitaria è tenuto a notificare a Swissmedic gli effetti collaterali gravi e gli effetti finora sconosciuti. 7246 (45%) notifiche sono state inoltrate da operatori sanitari. I cittadini possono notificare volontariamente sospetti effetti collaterali dei medicamenti: 8932 (55%) notifiche sono state inviate direttamente dalle persone colpite, dai pazienti o dai familiari.

La maggior parte degli interessati (67,1%) aveva un’età compresa tra i 18 e i 64 anni (in media 50,2 anni). La percentuale di persone di età superiore ai 65 anni era del 19,7% e quella di persone di età compresa tra i 12 e i 17 anni del 1,1%. 10 042 (62,1 %) notifiche riguardavano le donne, 5683 (35,1%) notifiche riguardavano gli uomini. In alcune notifiche mancano informazioni sull’età o sul sesso.

11 187 (69%) notifiche si riferiscono al vaccino anti-COVID-19 Spikevax® di Moderna (il vaccino impiegato per circa il 63% delle dosi somministrate e il più utilizzato in Svizzera) e 4535 (28%) al Comirnaty® di Pfizer/BioNTech (utilizzato per circa il 37 % delle dosi somministrate). In alcuni casi non è stato specificato il vaccino.

Notifiche classificate come gravi
Circa il 38 % dei casi è stato classificato come grave dagli autori delle notifiche. In queste notifiche, l’età media delle persone colpite è di 52,7 anni. Sono stati riportati con maggiore frequenza febbre, mal di testa, affaticamento, brividi, nausea e vertigini. Queste reazioni note prevalgono anche nei casi non gravi.

In 227 dei casi gravi sono stati registrati decessi a differenti intervalli di tempo dalla vaccinazione. L’età media delle persone decedute era di 78,8 anni. Analizzando questi casi in maniera più approfondita, vi erano altre cause più probabili che potevano spiegare l’evento sulla base dei dati a disposizione, nonostante un’associazione temporale con la vaccinazione.

Le notifiche di effetti indesiderati finora ricevute e analizzate non incidono sul profilo rischi-benefici positivo dei vaccini anti-COVID-19 utilizzati in Svizzera. Gli effetti collaterali noti dei vaccini anti-COVID-19 sono elencati nelle informazioni sul medicamento e vengono costantemente aggiornati e pubblicati sul sito www.swissmedicinfo.ch.

Correlati

CORONAVIRUS

"Il vaccino crea problemi cardiaci", lo dice uno studio basilese

10 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

"Il vaccino crea problemi cardiaci", lo dice uno studio basilese

10 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

La Svizzera acquista il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Ma non è detto che impedisca la trasmissione del virus

16 OTTOBRE 2022
SANITÀ

La Svizzera acquista il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Ma non è detto che impedisca la trasmissione del virus

16 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Svizzera i decessi dopo il vaccino sono 145: per Swissmedic nessuna correlazione

CRONACA

I deceduti dopo il vaccino sono 21. Ma per Swissmedic non c'è correlazione

CRONACA

Le persone decedute dopo i vaccini sono 55. A avere effetti collaterali sono in gran parte le donne (68,6%)

CRONACA

Dopo i vaccini, 37 decessi. A Swissmedic arriva una notifica di effetto collaterale ogni 1000 dosi iniettate

CRONACA

Vaccino, le persone colpite da effetti collaterali hanno 66,5 anni in media

CRONACA

150 persone morte dopo il vaccino. Chi ha avuto reazioni gravi ha in media 53,3 anni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025