CORONAVIRUS
"Il vaccino crea problemi cardiaci", lo dice uno studio basilese
Sarebbero però di lieve entità e limitati nel tempo. I sintomi sono respiro corto, stanchezza e eventuale pressione al torace, l'indicatore usato dagli studiosi è stata la quantità di tropanina nel sangue

BASILEA - Il vaccino anti-Covid provoca problemi cardiaci? Sono in molti, in particolar modo tra i contrari alla vaccinazione, a sostenerlo. Ora lo conferma uno studio dell’Università e dell’ospedale universitario di Basilea fra dicembre 2021 e inizio 2022. Si tratta di qualcosa di lieve e di durata limitata nel tempo.

I sintomi della problematica sono respiro corto, stanchezza e eventuale pressione al torace, probabilmente dovuti alla presenza di una maggior quantità di rRNA nel vaccino.

Gli studiosi hanno preso in considerazione la presenza nel corpo dei loro dipendenti che avevano ricevuto il richiamo del vaccino di troponina, una sostanza che se superiore alla norma indica una anomalia cardiaca.

"Abbiamo riscontrato livelli di troponina cardiaca elevati in una percentuale di persone vaccinate superiore a quella prevista", afferma il cardiologo Christian Müller. Infatti si aspettavano di trovare valori anomali in 35 persone su 100mila ma invece delle 777 testate, 22 avevano troppa troponina nel sangue. 

Tutti gli esaminati avevano ricevuto il vaccino di Moderna. 

I risultati non cambiano per Christian Müller le conclusioni: il vaccino anti-Covid con mRNA rimane una soluzione definita fantastica e in grado di salvare milioni di vite.

Correlati

CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Covid in salsa ticinese. "Da noi su le ospedalizzazioni, in Svizzera e Lombardia no"

13 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Covid in salsa ticinese. "Da noi su le ospedalizzazioni, in Svizzera e Lombardia no"

13 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

04 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

04 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

I dati degli effetti avversi: 8 su 1'000, l'80% guarisce. E si prova il lavaggio del sangue

SANITÀ

In Israele boom di arresti cardiaci, che aumentano anche in Ticino

CRONACA

Il 22% dei ticinesi è stato a contatto col virus. Merlani: "Vaccinatevi, non farete decorsi gravi". La variante Delta...

CRONACA

Pfizer, uno studio interno spiega che l'efficacia scende dal 96% all'84% dopo sei mesi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025