SPORT
I dubbi di un allenatore, "siamo noi a dover educare i ragazzi? O ci deve pensare la famiglia? Facciamo tornare il calcio uno sport vero e puro"
Dopo lo stop ai campionati, ecco il parere di un tecnico: "decisione giustissima. La società del ragazzo che ha picchiato l'arbitro cos'ha fatto? Era il suo primo gesto violento? I mei ragazzi sono delusi"
SPORT

Fermi tutti, si sta esagerando! La Federazione Ticinese impone un turno di stop dopo giornate di violenza sui campi, ma servirà?

16 MAGGIO 2017
SPORT

Fermi tutti, si sta esagerando! La Federazione Ticinese impone un turno di stop dopo giornate di violenza sui campi, ma servirà?

16 MAGGIO 2017
SPORT

Il responsabile degli arbitri, "i fischietti sono bersagli di minacce e insulti. Fermarsi servirà? Non lo so, ma qualcosa va fatto"

16 MAGGIO 2017
SPORT

Il responsabile degli arbitri, "i fischietti sono bersagli di minacce e insulti. Fermarsi servirà? Non lo so, ma qualcosa va fatto"

16 MAGGIO 2017
GIUBIASCO – Tutti fermi, a seguito delle violenze avvenute nelle ultime settimane sui campi di calcio regionale. Ragazzini che insultano e mettono le mani addosso ad arbitri poco più grandi di loro, genitori che danno man forte anziché sgridare, calciatori che se la prendono con direttori di gara e dirigenti… sembra una scena da far west ma è ciò che è successo ultimamente (e non solo, purtroppo, perché è inutile fingere che siano episodi isolati).

Silvio Papa, responsabile degli arbitri della Federazione Ticinese, non ha risparmiato le critiche anche agli allenatori, spesso tra i primi a criticare gli arbitri.

In redazione ci è arrivata la reazione di un allenatore. Il suo impegno va per i D9, ci mette passione e programmazione, e quanto accaduto lo amareggia. Si pone diverse domande, che ha voluto condividere con noi. Ecco le sue parole:

"La decisione è giustissima!

Allora, che i ragazzi stanno diventando sempre più violenti lo si intuisce tutti i giorni, non solo nell'ambito calcistico e su questo dobbiamo soffermarci a pensare e capire il perché...noi allenatori ci troviamo tre volte la settimana per un'ora e mezza con i bambini. Siamo noi a dover educare i ragazzi? O ci deve pensare la famiglia? Noi dobbiamo dare regole comportamentali e farle rispettare...ma se non c'è una base dietro è difficile...

Arrivare al punto di picchiare un arbitro è vergognoso...giusta la scelta della Federazione di fermare i campionati, ma che fare altro?

La società di questo ragazzo come è intervenuta? È stato il suo primo episodio "violento"? Si poteva intervenire per prevenire questi comportamenti? Con i genitori? Questo è un bel problema...dobbiamo arrivare al punto di proibire ai genitori di vedere le partite dei propri figli?

Io credo che dobbiamo farci tutti un esame di coscienza e cercare di far tornare il calcio uno sport vero e puro...dove i ragazzi abbiano la possibilità  di giocare, di vincere, di perdere e si divertirsi in ogni caso...

I miei ragazzi erano delusi ed amareggiati, ho spiegato a loro cosa è successo e cosa ha deciso la Federazione...ribadendo come faccio sempre l'importanza dell'educazione ed il rispetto verso compagni, avversari, allenatori, arbitri, ecc ecc...a loro dispiace perché si comportano sempre bene e  poi si ritrovano a non poter giocare per colpa di altri"

Potrebbe interessarti anche

SPORT

Sì, la loro passione è morta. L'amaro addio al calcio dei ragazzini 'cacciati' dal Chiasso. "Potreste andare al Castello o al Novazzano"

CRONACA

Gli hikikomori ticinesi: i giovani che vivono relegati in camera esistono anche da noi. Lo psicoterapeuta, "Internet a volte può perfino aiutare. Genitori, ecco i segnali"

CRONACA

Le riflessioni di Del Don, "la società sta sfuggendo di mano. Gli adulti sono immaturi, i ragazzi non hanno tare ma manifestano un disagio. Chiedere aiuto non vuol dire essere messi all'indice"

CRONACA

L'allenatore: "Un ragazzo con un'intelligenza sopra la media. Aveva contrasti col padre"

SPORT

VAR o non VAR la pena? Papa, "ci si arriverà anche in Svizzera. Al momento ci sono difficoltà a livello economico e infrastrutturale"

CRONACA

"Appaio quindi sono", le foto osé nell'era dei selfie. Bonatti, "mai inviare nulla che non si mostrerebbe ai genitori o agli insegnanti. E se si sbaglia..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025