SPORT
"Vedere le partite è diritto di tutti". E allora quelli del rugby o di una squadra di Seconda Lega? Non creiamo tifosi di Serie A
Ieri un altro ragazzo ha trasmesso online la partita dell'Ambrì. Ma, andando controcorrente, la possibilità di acquistare i pacchetti, per l'hockey, ci sono. Costa, però andare allo stadio è gratis? Quando un cronista di UPC ci disse, "i diritti sono nostri e facciamo quel che vogliamo"
SPORT

"Io, che ho trasmesso il derby su Facebook, spiego ai tifosi come vedere l'hockey senza bisogno della via cavo"

09 SETTEMBRE 2017
SPORT

"Io, che ho trasmesso il derby su Facebook, spiego ai tifosi come vedere l'hockey senza bisogno della via cavo"

09 SETTEMBRE 2017
SPORT

Botta e risposta UPC-RSI. "Vi abbiamo offerto le stesse condizioni dello scorso anno". "Non è assolutamente vero, negli anni scorsi non c'erano pagamenti ad hoc per i derby"

12 SETTEMBRE 2017
SPORT

Botta e risposta UPC-RSI. "Vi abbiamo offerto le stesse condizioni dello scorso anno". "Non è assolutamente vero, negli anni scorsi non c'erano pagamenti ad hoc per i derby"

12 SETTEMBRE 2017
SPORT

Clamoroso: i derby di hockey su TeleTicino, che firma una partnership con UPC. "Le trattative con la SSR sono tramontate, invece a Melide..."

22 SETTEMBRE 2017
SPORT

Clamoroso: i derby di hockey su TeleTicino, che firma una partnership con UPC. "Le trattative con la SSR sono tramontate, invece a Melide..."

22 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – Dopo il Robin Hood del Ticino, che aveva trasmesso via Facebook il derby con cui si era aperto il campionato di hockey, un altro ragazzo è andato contro le regole per mostrare attraverso il social una partita dell’Ambrì.

La motivazione è sempre la stessa, quella che in fondo ha animato la grande polemica che ha preceduto l’acquisizione da parte di TeleTicino dei restanti derby: tutti hanno diritto a vedere le partite.

Ecco, questa volta vorremmo andare controcorrente. L’hockey è sport amato da molti, per tanti la squadra del cuore è qualcosa di importante, però… In fondo, lo stesso dovrebbe valere per chi segue il calcio, oppure il rugby o qualsiasi sport. Pensiamo ai tifosi del Lugano calcio, che vedono la loro formazione giocare qualche volta in tv ma la maggior parte delle volte, se non sono presenti, hanno solo SwisscomTv. E che dire, allora, di quelli del Chiasso, visto che della Challenge League vengono trasmessi solo anticipi e posticipi, peraltro non in chiaro? Insomma, tre-quattro partite all’anno, a dir molto. Se la passano decisamente meglio i fan dell’hockey, che con un abbonamento possono vedere di tutto e di più.

Certo, la questione è che UPC non è ricevibile ovunque per la via cavo, e quello è un problema. Il concetto che vorremmo mettere in dubbio è quello del dover mostrare le partite a tutti, indistintamente. Qualche tempo fa si parlava con un cronista di TeleClub che, nel mezzo della grana derby, disse: “io non capisco perché bisogna dare i diritti alla RSI: UPC ha partecipato a un’asta, ha fatto l’offerta più alta e ora fa ciò che vuole coi diritti”. Un po’ cinico, forse, ma realista. Che la RSI non possa spendere certe cifre, essendo una tv di servizio pubblico, ci sta, e Carpani lo ha ammesso candidamente.

Però i tifosi hanno la possibilità di acquistare le partite. Certo, è caro per qualcuno, non si discute. Ma chi vuole seguire il campionato italiano, per fare un esempio, che fa? SKY non regala tessere perché tutti hanno diritto di seguire la squadra del cuore. Chi va allo stadio, in un modo o nell’altro, non lo fa in modo gratuito. Non è giusto, è vero, che lo sport sia diventato business e non alla portata di tutti. Come al giorno d’oggi non lo è uscire a cena, andare in discoteca, recarsi in vacanza, in un periodo di crisi. 

Non è giusto, moralmente. Ma, fuori dai denti, se qualcuno è disposto a spendere 500 franchi per una serata in discoteca tra drink e tavoli, potrebbe scegliere di acquistare il suo pacchetto. Non lo vuole fare? Questione di scelte. I suoi soldi, ciascuno è libero di spenderli come desidera, scegliere fra due o più passioni.

Dove sono finiti i romantici che raccontano di un panino diviso fra ultrà e un treno preso di notte? Forse siamo oltre, ma persone che desiderano essere presenti, in ogni luogo della Svizzera, con i propri colori, ci sono ancora. Come c’è chi lo vuole fare saltuariamente, chi si accontenta di vedere le partite in casa, chi solo alcune, perché non ne ha sempre voglia, perché ha altro da fare, perché costa troppo.

Entrare negli stadi è caro, non si può dir di no. Ma come abbassare i prezzi se le società, con quello che incassano, faticano a pagare la stessa sicurezza che devono garantire? È sbagliato, però lo sport del giorno d’oggi è questo.

Per il campionato italiano, ci si abbona a SKY. C’è chi deve ricorrere a trucchetti e spendere di più perché la propria squadra non è in Serie A.  C’è chi deve abbonarsi a tv solo online. Ci si arrangia, insomma.

Dunque, sostenere che i tifosi di hockey hanno diritto di vedere tutto, e gratuitamente, non è corretto. Non lo è verso chi ama un altro sport, anche se la massa spesso finisce per aver ragione. Qualcuno non vuole dare soldi a UPC? Libero di farlo, come chi non va in un determinato negozio per non gonfiare il portamonete del proprietario. Non vedrà le partite. È come chi, per restare nella vicina Penisola, non volle la tessera del tifoso: niente trasferte.

Ma per piacere, basta parlare di diritto per tutti. Altrimenti, chi impedisce al vecchietto di turno di volere la Seconda Lega a casa sua, senza neppure fare la fatica di andare allo stadio?

Correlati

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
SPORT

Il derby venduto a loro stessi? Storia della trattativa nata quasi per gioco

24 SETTEMBRE 2017
SPORT

Il derby venduto a loro stessi? Storia della trattativa nata quasi per gioco

24 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

SPORT

Tifosi di Ambrì e Lugano per una volta uniti, tristi e senza derby. Tra strali e discorsi sulla Billag, la certezza è una: "l'hockey in Svizzera è vita"

SPORT

Il magic moment dell'hockey ticinese. L'Ambrì brinda al progetto ticinese e aspetta la nuova pista, il Lugano vola in finale. Peccato che nel calcio...

SPORT

Un ticinese.. blaugrana. Il Barcellona ringrazia Sergio, che racconta: "amo la filosofia del club, lì mi sento come a casa. Mio cugino campione di pallamano e Puyol in mezzo al pubblico..."

SPORT

Rockets, il giorno dopo l'impresa. «È un punto di partenza, vogliamo regalare altre emozioni»

SPORT

"Chi avrà meno paura vincerà. Il Lugano ha davvero un gruppo eccezionale, non sono frasi fatte. È una squadra a pezzi ma immortale, e la Resega conterà come due uomini in più"

SPORT

Ivano Zanatta, «ecco cosa cambierei nell'hockey svizzero. Ambrì, il primo bilancio è positivo».

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025