SPORT
Lugano, guarda cosa ti sei perso! A Roma per la Formula E sole, spettacolo e 30mila persone
È andato in scena il primo Gran Premio della categoria nella Capitale. Felice Virginia Raggi, "pronti a replicare l'anno prossimo. Roma e l'Italia sono state al centro del mondo, con appassionati, turisti, cittadini, imprenditori e milioni di spettatori in tutto il mondo". GUARDA IL VIDEO
CRONACA

Addio Formula E, Lugano getta la spugna

01 DICEMBRE 2015
CRONACA

Addio Formula E, Lugano getta la spugna

01 DICEMBRE 2015
CRONACA

Altro che i sogni non costano niente... Lugano deve pagare 200mila franchi per quella Formula E che non è mai arrivata

25 APRILE 2017
CRONACA

Altro che i sogni non costano niente... Lugano deve pagare 200mila franchi per quella Formula E che non è mai arrivata

25 APRILE 2017
CRONACA

Sanvido controcorrente sui 200mila franchi per la Formula E, "e quelli che spendiamo per la cultura? Così saremo pronti per un Gran Premio"

27 APRILE 2017
CRONACA

Sanvido controcorrente sui 200mila franchi per la Formula E, "e quelli che spendiamo per la cultura? Così saremo pronti per un Gran Premio"

27 APRILE 2017
ROMA – “Ha l’etichetta di un posto dove bisogna essere oggi”. Lo diceva, sabato, la prestigiosa Gazzetta dello Sport. Si parlava del GP di Formula E, che ha fatto tappa per la prima volta a Roma, trovando, complice un sole splendente, il pubblico delle grandi occasioni.

Lugano qualche tempo fa fece carte false per ottenere la manifestazione, che poi andò a Zurigo. E vedendo il successo di Roma, dove si sono ritrovati politici e vip, oltre a molti sportivi, forse qualcuno si mangia le mani.

Tutti hanno parlato di una gara, sì, ma anche della mobilità del futuro. “Questa pista è un Luna Park”, ha detto l’ex campione di Moto GP Max Biaggi, spiegando che coi sali e scendi non si sente il rumore e dunque non si capisce la velocità a cui si sta andando: una magia! E per tutti la pista era nuova, essendo la prima edizione, per cui si partiva ad armi pari.

“Ci abbiamo creduto sin dall’inizio”, si è entusiasmata la sindaca Virginia Raggi. “Roma ha risposto benissimo a questo evento, con queste auto le persone imparano a divertirsi in un altro modo.  Per noi è fondamentale ospitare eventi sostenibili che lasciano un’eredità alla Città. Ci sono contatti con la Federazione per ospitarla di nuovo l’anno prossimo. Siamo entusiasti del successo clamoroso del primo E-Prix d’Italia che ha visto Roma e l’Italia al centro del mondo con oltre 30mila presenze tra appassionati, cittadini, turisti, imprenditori e milioni di spettatori in tutto il mondo”

Roma non molla la FE, insomma. E anche il presidente della manifestazione annuncia un contratto per 5 anni.

Conta chi ha vinto? Lo sport è sport, e allora diciamolo: Sam Bird, davanti a Di Grassi e Lotter.

Ma il weekend ha rilanciato la Città al centro del mondo. Per il patron Alejandro Agag, “è molto importante fare iniziative che richiamino il turismo come questa di Roma”.

Tante le famiglie presenti, attirate dalla velocità, ma anche molti i giovani che puntavano a vedere qualcosa che fosse anche sostenibile a livello ambientale.

Video e foto da dire.it

Potrebbe interessarti anche

MIXER

"Mi mise spalle al muro e mi disse che per avere la parte dovevo fare più di un'altra. Il mondo dello spettacolo è una m---a, sono stata stupida poi ho detto basta"

CRONACA

"I valichi sono un piccolo problema. Italia e Svizzera, paesi amici". Il viaggio di Doris Leuthard, tra Gentiloni e il Papa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025