OLTRE L'ECONOMIA
Cloud, big data e cyber security: potenzialità infinite, ma siamo pronti? La Camera di Commercio organizza una serata per capirlo
Si tratta di tre anelli strettamente collegati fra loro e al centro di un evento tematico che si svolgerà il 24 maggio alla Commercio di Bellinzona. La sicurezza dei dati, purtroppo, è ancora sottovalutata da molte aziende ticinese, attente a proteggersi da danni materiali e patrimoniali ma poco dai rischi di attacchi informatici
OLTRE L'ECONOMIA

"Magari in altre aziende se ti fai male ti abbandonano...". La seconda chance di Salvatore, da carpentiere a autista di camion dopo un incidente

30 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Magari in altre aziende se ti fai male ti abbandonano...". La seconda chance di Salvatore, da carpentiere a autista di camion dopo un incidente

30 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
BELLINZONA – “Quali sono i principali cambiamenti tecnologici che negli ultimi anni hanno rappresentato delle opportunità per la gestione aziendale, permettendo di snellirla, semplificarla e agevolarla? E quali le principali criticità che ne sono conseguite e che se gestite in modo approssimativo possono comportare degli importanti rischi?”, ci si chiede spesso pensando a Internet.

La Camera di Commercio ha organizzato un’interessante giornata informativa, dal titolo “Cloud, Big data e Cyber Security”, proprio per sviscerare meglio queste e altre domande grazie a una discussione tra diversi esperti del settore e ad una simulazione di un attacco informatico.

Essa si svolgerà il 24 maggio dalle 16.30 alle 18 circa, presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona: si vedrà la simulazione di un attacco cyber, poi ci sarà, tra gli altri appuntamenti, una tavola rotonda con esperti in merito al tema “Cloud, big data e cyber security: le aziende sono pronte?”.

Infatti, “molte aziende, anche quelle organizzate in modo più tradizionale, grazie all’I – cloud hanno potuto avere degli slanci di innovazione fino a pochi anni prima impensabili. I big data – generando un numero sempre maggiore di informazioni utili – hanno permesso agli imprenditori di aumentare la loro capacità di previsione, così da poter anticipare in modo migliore i tempi futuri, pianificando e reindirizzando al meglio la loro attività”. Ma quali sono i rischi? E si è davvero pronti?

Tanto per iniziare a entrare nell’argomento, si sappia che  in un mondo ormai iperconnesso ogni singolo dispositivo tecnologico collegato alla grande rete è il filo di un’intricata ragnatela planetaria. Ma più connessione e più uso di massa delle risorse offerte dalle ICT, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, significano anche più vulnerabilità dei sistemi informatici.

La cyber security (a cui a Cc-Ti ha dedicato un’inchiesta lo scorso autunno) assume, perciò, un’importanza cruciale per tutto il sistema produttivo. Le aziende, infatti, sono bersaglio di continui attacchi informatici, a volte devastanti per i danni diretti e il grave pregiudizio alla loro immagine.

Dal tradizionale hackeraggio che mirava a compromettere un sistema informatico, proprio per dimostrarne la vulnerabilità, si è ormai passati al cyber crimine, il cui il bottino sono soprattutto i dati sensibili, e alle sofisticate tecniche del cyber spionaggio industriale.

Ogni 60 secondi in tutto il mondo, secondo le stime del World Economic Forum, si registrano 900mila login su Facebook; s’inviano 452mila “cinguettii” via Twitter; si vedono 4,1 milioni di video su You Tube; si effettuano 3,5 milioni di ricerche su Google; si postano 1,8 milioni di foto su Snapchat e s’inoltrano 16 milioni di SMS. Ma computer, tablet, smartphone e altri dispositivi delle ICT non fanno altro che elaborare e trasmettere dati. Una quantità strabiliante di dati. Da solo il volume dei dati aziendali, a livello globale, raddoppia ogni 14 mesi. L’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati è stata elevata all’ennesima potenza dal Cloud computing. Siamo così definitivamente entrati nell’era dei big data.

Big data, sicurezza informatica e le nuove risorse offerte alle imprese dai modelli del Cloud computing, tre anelli strettamente collegati tra loro, sono al centro dell’evento tematico proposto dalla Cc-Ti il 24 maggio.

Un appuntamento informativo e formativo per affacciarsi sulla nuova frontiera della digitalizzazione, un terreno dove opportunità mai immaginate prima e rischi vanno di pari passo. È necessaria, dunque, una cultura aziendale che sappia utilizzare accortamente le continue innovazioni delle ICT, un universo ancora tutto da esplorare. V

Veloce e versatile, il Cloud computing che, grazie anche ai suoi bassi costi di gestione, sta rivoluzionando i modelli aziendali, permette anche di rafforzare la sicurezza del sistema informatico con backup continui. Quella sicurezza che, purtroppo, è ancora sottovalutata da molte imprese ticinesi. Magari molto attente a proteggersi dai tradizionali danni materiali o patrimoniali, ma poco consapevoli dei rischi di possibili attacchi informatici.

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Cosa significa "Made in Switzerland"? Quattro criteri, tanto prestigio e la Giornata dell'Export che lo spiegherà

14 APRILE 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Cosa significa "Made in Switzerland"? Quattro criteri, tanto prestigio e la Giornata dell'Export che lo spiegherà

14 APRILE 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Cyber-attacco alla Scuola di Commercio! Ma è una simulazione per mostrare le varie forme. Dall'hackeraggio al cyber crimine sino allo spionaggio industriale

OLTRE L'ECONOMIA

Per prevenire il cyber crimine, informazione e formazione! "È un rinnovamento culturale che se ben cavalcato porterà benefici alle aziende"

OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio, "obiettivo centrato nel 2019"

ECONOMIA

Lavoro ridotto a prescindere per le aziende ferme, dipendenti statali al lavoro sulle pratiche a sostegno dell'economia: le nuove proposte dalla Camera di Commercio

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025