OLTRE L'ECONOMIA
Le aziende ticinesi alla scoperta del Kazakistan, dall'Economic Forum agli incontri face to face. "C'è interesse"
La Camera di Commercio, dopo la firma di un accordo tra Ticino e Regione di Almaty durante Expo 2017 ad Astana, ha accompagnato nel paese diverse aziende. Si tratta di un ponte naturale fra il mercato europeo e quello asiatico, in espansione in vari settori, dal trading di materie prime alla farmaceutica GUARDA IL VIDEO
OLTRE L'ECONOMIA

Cloud, big data e cyber security: potenzialità infinite, ma siamo pronti? La Camera di Commercio organizza una serata per capirlo

18 MAGGIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Cloud, big data e cyber security: potenzialità infinite, ma siamo pronti? La Camera di Commercio organizza una serata per capirlo

18 MAGGIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Magari in altre aziende se ti fai male ti abbandonano...". La seconda chance di Salvatore, da carpentiere a autista di camion dopo un incidente

30 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Magari in altre aziende se ti fai male ti abbandonano...". La seconda chance di Salvatore, da carpentiere a autista di camion dopo un incidente

30 MARZO 2018
BELLINZONA - La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato una missione economica in Kazakistan dal 13 al 18 maggio 2018. L’intenso programma prevedeva una visita alla città di Almaty - centro economico del Paese - a Taldykorgan (capoluogo della Regione di Almaty) e ad Astana.

Nel corso degli ultimi anni la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha intensificato i rapporti con il Kazakistan attraverso lo svolgimento di numerose missioni economiche.Nel 2017, grazie alla firma dell’accordo tra Cantone Ticino e Regione di Almaty, avvenuto durante Expo 2017 ad Astana, la Cc-Ti ha avuto modo di tessere relazioni ancora più strette con questa regione kazaka. Nell’ottobre 2017 la Cc-Ti ha infatti accolto in Ticino una delegazione della Regione di Almaty, guidata dal Governatore Amandyk Batalov. Durante gli incontri organizzati nel nostro Cantone per la delegazione è stato percepito un grande interesse da parte kazaka, come da parte ticinese, a promuovere gli scambi tra le due regioni. La Cc-Ti ha quindi deciso di sfruttare i buoni rapporti che si sono creati partendo alla scoperta della Regione di Almaty.

Le aziende accompagnate in Kazakistan da Chiara Crivelli e Alberto Lotti per la Cc-Ti, hanno avuto modo di partecipare a diversi incontri ufficiali e istituzionali, come ad esempio presso il Municipio della Città di Almaty. Inoltre, per ogni partecipante, sono stati organizzati degli incontri B2B mirati con potenziali partner, con il prezioso supporto di Switzerland Global Enterprise (S-GE).

Parte nevralgica del programma è stata la visita a Taldykorgan, capoluogo della Regione di Almaty, a 260 km dalla Città Almaty, dove la delegazione - accompagnata dall’Ambasciatore svizzero in Kazakistan, S.E. Urs Schmid - si è potuta intrattenere con il Governatore Batalov e immergersi nella realtà di questa regione. Di ritorno verso Almaty, la delegazione si è fermata nella città di Kapshagai, dove ha avuto modo di visitare la centrale fotovoltaica dell’azienda “Samruk-Green Energy”, leader nel settore energetico del Paese. In seguito si è tenuta la visita al parco eolico dell’azienda “Annar”. Per queste visite la delegazione era accompagnata dal Sindaco di Kapshagai, Talgat Kainarbekov.

Ultima tappa della visita: Astana, la capitale del Paese. La delegazione ha partecipato all’Astana Economic Forum – Global Challenges Summit 2018. Il titolo del Forum mostra bene come il focus di questa conferenza, la più importante nell’area euroasiatica, si sia spostato da temi prettamente economici a temi legati alle sfide globali nell’ambito dello sviluppo innovativo e tecnologico a livello planetario. Le discussioni si sono incentrate prevalentemente su questioni come la digitalizzazione, l’urbanizzazione, la rivoluzione finanziaria, la sicurezza globale e i cambiamenti culturali.

La Regione di Almaty

La Regione di Almaty, il cui capoluogo è la città di Taldykorgan, ha una popolazione di 2 mio di abitanti. Confina con il Kirghizistan e la regione cinese del Xinjiang ed occupa una posizione chiave dal punto di vista geografico. Il territorio si situa, infatti, al crocevia tra Europa e Asia ed è un punto di accesso privilegiato verso altri mercati interessanti, come la Cina, l’India o ancora la Corea del Sud. Si tratta di uno dei grossi centri industriali e agricoli del Kazakistan. Nella regione sono attive l’industria meccanica e metalmeccanica e sono ben sviluppate le attività produttive di macchine utensili e di meccanica pesante. Altri settori forti nella Regione di Almaty sono le energie rinnovabili e il turismo, per il cui sviluppo il Governo sta mettendo in atto diverse riforme.

Dal 2014 il Governatore della regione è Amandyk Batalov.

Il Kazakistan, un mercato emergente

Il Kazakistan, per la sua posizione geografica ponte naturale tra il mercato europeo e quello asiatico, è un Paese che dimostra grande dinamismo e modernizzazione. Si tratta di un mercato emergente dalle grandi potenzialità, soprattutto nei settori legati al trading di materie prime, delle energie rinnovabili, delle telecomunicazioni, della costruzione (per esempio per quanto riguarda le opere pubbliche, gli edifici a basso consumo energetico, ecc.), dei trasporti e della farmaceutica. La stabilità politica del Paese, l’adesione all’Unione doganale eurasiatica (2010) e all’Organizzazione mondiale del commercio (2015), fanno del Kazakistan un mercato attrattivo anche per le aziende svizzere e ticinesi.

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Cosa significa "Made in Switzerland"? Quattro criteri, tanto prestigio e la Giornata dell'Export che lo spiegherà

14 APRILE 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Cosa significa "Made in Switzerland"? Quattro criteri, tanto prestigio e la Giornata dell'Export che lo spiegherà

14 APRILE 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

TRIBUNA LIBERA

Solide basi per il commercio bilaterale

OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio, "obiettivo centrato nel 2019"

OLTRE L'ECONOMIA

Ticinesi in Cina: con la Camera di Commercio a conoscere una nazione con un notevole potenziale anche per le nostre aziende

OLTRE L'ECONOMIA

Cyber-attacco alla Scuola di Commercio! Ma è una simulazione per mostrare le varie forme. Dall'hackeraggio al cyber crimine sino allo spionaggio industriale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025