CRONACA
Le Maldive di Milano o... il fiume di smeraldo del Locarnese sulla stampa italiana. Il sindaco di Lavertezo, "chi ha fatto il video chieda ai connazionali di rispettare le regole"
Il noto quotidiano si è occupato del caso della Verzasca, col boom dopo il video. Bacciarini: "ora la situazione è sotto controllo, è comunque arrivata molta gente, compresi dei pullman di gite organizzate"
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

21 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

21 LUGLIO 2017
LAVERTEZZO - Un video, girato da un turista che per caso ha scoperto la Verzasca, postato su Facebook e divenuto virale. Chi non ha sentito parlare, ormai, della celebre "pubblicità" che ha portato molti visitatori, incuriositi, in Valle?

Ma non tutti sono stati contenti, anzi: i residenti si sono lamentati della sporcizia, del traffico e dei pochi introiti lasciati sul territorio da chi si è recato in zona dopo il video.

Un caso, ovvero un video girato fra amici, dove si indicava la regione come "le Maldive a un'ora da Milano, a 45 minuti da Varese", che ha fatto scalpore, tanto da destare anche l'interesse di alcuni popolari media italiani, dal Corriere della Sera al Mattino, sino a Repubblica, che sul suo sito online ha dedicato un servizo alla Verzasca.

L'articolo di Franco Zantonelli ha ripercorso quanto successo, i quasi due milioni e mezzo di persone che hanno visto il video, e le lamentele della settimana scorsa. "Difatti non pochi abitanti della valle si lamentano per quell'invasione piuttosto disordinata. "Altro che Maldive, sembra di essere a Rimini", il commento rilasciato alla stampa locale da uno dei residenti, dopo che domenica scorsa si è ritrovato con auto, moto e camper, molti con targa italiana, ma altri con targa elvetica, a dimostrazione che il video di Capedit ha varcato il confine, parcheggiati per ogni dove, prati compresi. "Questi turisti del mordi e fuggi - ha rincarato un altro verzaschese - non hanno rispetto per nulla, dormono in auto, girano seminudi lungo le strade e trasformano la valle in un gabinetto a cielo aperto”.

Quello che infastidisce di più gli abitanti è però il fatto che così tante persone producono una marea di rifiuti, che non si sognano assolutamente di portarsi via. C'è, tuttavia denuncia su Facebook che "non c'è nulla da fare, il ticinese non ha la mentalità imprenditoriale e, invece di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, si lamenta", scrive.

Ha anche intervistato il sindaco di Lavertezzo Roberto Bacciarini, che ha relativizzato, dichiarando: "Quando c'è turismo di massa è chiaro che ci sono molto rifiuti, però devo dire che sono stati depositati nelle aree deputate". 

Ieri invece è andata meglio, anche se l'interesse non è diminuito molto. "C'è sempre molta gente, addirittura dei pullman di gite organizzate, però direi che la situazione è sotto controllo".

Bacciarini ha voluto rivolgere un invito a chi ha realizzato il video, ringraziandolo comunque per la pubblicità: "Si, ci ha fatto una bella pubblicità, però ci farebbe un ulteriore favore se chiedesse ai suoi connazionali di parcheggiare le auto in modo ordinato, rispettando le regole del luogo".  

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E anche per Google Maps la Verzasca diventa le Maldive di Milano

CRONACA

Verzasca international! Ma la BBC punge, "chiunque sarebbe contento di essere paragonato alle Maldive, non gli abitanti di Lavertezzo"

CRONACA

"Ho creato il sito delle Maldive di Milano per cercare click e fama. E magari qualche ente poteva finanziarmi. Per quanto riguarda Google Maps..."

MIXER

Dalle Maldive ai Caraibi, è sempre Verzasca. Ma... "Scioccato dai rifiuti"

MIXER

Sulla scia di Capedit. Attivissimo, "Internet e le campagne basate sui video virali sono tempeste difficilmente domabili. Per avere successo su Youtube bisogna..."

CRONACA

Una riserva per sole coppie omosessuali in Ticino. Poi, il colpo di scena!

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025