CRONACA
Siamo sicuri che la maleducazione sia solo made in Italy? La sporcizia del Lago Mognola, "vergogna alla decina di giovani ticinesi che hanno campeggiato qui!"
Un abitante del Locarnese posta la foto di quanto lasciato settimana scorsa da un gruppo di ragazzi. Dopo la Verzasca, il tema rifiuti e non rispetto esplode: non riguarda di certo solo gli italiani, e qui difficilmente i social faranno il miracolo
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

21 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

21 LUGLIO 2017
LOCARNO - Il caso della Valle Verzasca, presa di assalto dai turisti italiani che, a detta di molti, hanno lasciato rifiuti e disordine, ha scatenato una ridda di polemiche. Sia a livello turistico, con la deputata Natalia Ferrara che ha attaccato il modo di porsi del Ticino di fronte a chi lo viene a visitare, sia soprattutto per quanto riguarda l'educazione.

E il secondo punto ha creato, come spesso accade in questo periodo storico, un italiani contro ticinesi. Ovvero, i maleducati sono gli italiani, incapaci di rispettare il territorio. Per esempio, il vicepresidente dell'UDC Alain Bühler li ha attaccati con durezza, dando loro dei supponenti e degli arroganti, per l fatto di aver definito la Verzasca le Maldive di Milano, oltre che "boriosi, maleducati, incivili, bifolchi e lerci" (precisando, ovviamente, che si tratta di una parte e non di tutti i lombardi venuti in Ticino).

Ma l'inciviltà dei turisti pare essere diventato il tema dell'estate. Ci rifiutiamo di pensare che sia un problema nato dall'oggi al domani, quindi caratteristico solo dei mesi estivi del 2017. È sempre esistito, il caso della Verzasca è servito con ogni probabilità a farlo saltare all'occhio, e a renderlo evidente. Ovvero, se prima ci si indignava e al massimo si commentava con i compagni di gita, adesso lo si condivide sui social. Una novità, invero, su cui si è discusso migliaia di volte.

Il succo del discorso è che foto di rifiuti e di maleducazione proliferano. E non riguardano solo gli italiani, stanto a un post di un abitante del Locarnese, con tanto di foto: "Vergogna alla decina di giovani ticinesi che il weekend scorso (15-16.07.2017) hanno campeggiato al Lago Mognola lasciando un improponibile quantità di rifiuti! La prossima volta abbiate la decenza di portare via tutto quello che consumate, nel rispetto della natura e di chi ama e tiene pulite le nostre montagne".

In effetti, lo spettacolo non è dei migliori... Chissà se queste immagini e questa indignazione, che traspare dai commenti, servirà a qualcosa. Pessimisticamente, è facile pensare di no. Augurarsi che i social facciano anche questo miracolo sembra davvero troppo. Ma la maleducazione è diffusa, al di qua e al di là del confine, se ancora si avevano dubbi.

Correlati

CRONACA

Le Maldive di Milano o... il fiume di smeraldo del Locarnese sulla stampa italiana. Il sindaco di Lavertezo, "chi ha fatto il video chieda ai connazionali di rispettare le regole"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano o... il fiume di smeraldo del Locarnese sulla stampa italiana. Il sindaco di Lavertezo, "chi ha fatto il video chieda ai connazionali di rispettare le regole"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

Caso Verzasca, la rabbia di Bühler: "non vogliamo turisti boriosi, maleducati, incivili, bifolchi e lerci, come una fetta di lombardi"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

Caso Verzasca, la rabbia di Bühler: "non vogliamo turisti boriosi, maleducati, incivili, bifolchi e lerci, come una fetta di lombardi"

24 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E anche per Google Maps la Verzasca diventa le Maldive di Milano

CRONACA

Prenotano prima per risparmiare, scelgono ferie più brevi e frequenti, temono meno il terrorismo e si fermano anche nel loro Cantone: identikit del ticinese in vacanza

ECONOMIA

Frapolli non le manda a dire, "questo Ticino con la turismofobia, schizofrenico e pieno di piccole e grandi rivalità interne"

POLITICA

Battibecco estivo tra Paolo Pamini e Natalia Ferrara. Lui l'accusa di accanimento contro i contribuenti. Lei replica: "Ti esprimi come il Mattino. Tu ed altri siete prima nostristi solo quando vi pare". Lui rincara: "Hai anche votato contro gli sgravi fis

MIXER

Dalle Maldive ai Caraibi, è sempre Verzasca. Ma... "Scioccato dai rifiuti"

CRONACA

"Sì, il Locarnese potrà essere il polo turistico cantonale". Merlini traccia un mini bilancio, "le strutture alberghiere arriveranno. E non chiudiamo la porta a chi vuole spendere meno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025