CRONACA
L'abaco di Aureli dice che... lavorare in Svizzera continuerà a essere conveniente
Il sindacalista di UNIA ha precisato alcuni dettagli riguardo alla tassazione per i frontalieri quando (e se) entrerà in vigore l'accordo fiscale. I lavoratori che vengono in Ticino avranno un onere di tasse comunque minore rispetto a chi lavora in patria
CRONACA

Non solo non si firma, ma l'accordo sarà anche combattuto. "Noi della Lega Nord daremo battaglia"

13 OTTOBRE 2017
CRONACA

Non solo non si firma, ma l'accordo sarà anche combattuto. "Noi della Lega Nord daremo battaglia"

13 OTTOBRE 2017
CRONACA

Firma entro l'anno? Macché, l'accordo non è nemmeno nell'agenda di Gentiloni. E l'entrata in vigore dovrebbe slittare al 2020

12 OTTOBRE 2017
CRONACA

Firma entro l'anno? Macché, l'accordo non è nemmeno nell'agenda di Gentiloni. E l'entrata in vigore dovrebbe slittare al 2020

12 OTTOBRE 2017
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – Ma quanto dovranno pagare di imposte i frontalieri una volta che l’accordo fiscale fra Italia e Svizzera entri in vigore, se mai lo farà, visto che i tempi si allungano sempre più?

Nei giorni scorsi, anzi nelle passate settimane, si sono visti molti articoli, con opinioni diverse. I sindacati, sia da una parte che dall’altra del confine, hanno lavorato, e Sergio Aureli, di UNIA, precisa: “saranno comunque avvantaggiati rispetto ai lavoratori italiani che professano in patria”.

Chi ha un reddito di 31mila franchi, per esempio, non pagherà più tasse rispetto a oggi, grazie ad alcuni accorgimenti. Per i redditi lordi attorno ai 60mila franchi, vi sarà un aggravio, ma le tasse saranno comunque minori rispetto a chi guadagna lo stesso in Italia. Aureli cita delle cifre, parlando di 13mila euro di tasse per un italiano con 54mila euro di reddito, e di 4'784 per un frontaliere, con deduzioni.

Quindi, a quanto pare, lavorare in Svizzera continuerà a essere conveniente. Se mai l’accordo, ovviamente, si farà.

Correlati

CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Frontalieri, Aureli provoca: «fatti, non parole»

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

Quadri se la prende con Lambrenedetto che non le manda a dire, "alcuni ticinesi vogliono sbattersi poco e essere pagati tanto. Concordo sul principio, voi ticinesi dovreste far di più"

CRONACA

Sicurezza, Agustoni guarda all'accordo con la Francia. «Le informazioni sui lavoratori italiani sono sufficienti?»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025