CRONACA
90 giorni non bastano più? E io ti faccio assumere da un'agenzia interinale. I trucchi della ditta indagata, che faceva lavorare in Ticino con salari italiani
Il tutto è partito da due fratelli che si sono rivolti a un sindacato, ottenendo un risarcimento. Altri due ex operai hanno fatto lo stesso, ma il loro sindacato ha denunciato il caso di caporalato. Le indagini stanno facendo emergere gli escamotage. E il trasferimento a Grono...
CRONACA

Ricevevano meno stipendio di quanto previsto dai contratti: proseguono le indagini sulla società di Grono

10 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Ricevevano meno stipendio di quanto previsto dai contratti: proseguono le indagini sulla società di Grono

10 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Perquisizione in due cantieri edili a Bellinzona e Paradiso, e alle ditte edili, fiduciarie e agenzie interinali, con sequestro di documentazione

08 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Perquisizione in due cantieri edili a Bellinzona e Paradiso, e alle ditte edili, fiduciarie e agenzie interinali, con sequestro di documentazione

08 NOVEMBRE 2017
SONDRIO – Una ditta che riscuote un successo maggiore al previsto, in Ticino: infatti, nel 2016 arrivano parecchi lavori in subappalto da parte delle quattro principali ditte ticinesi fornitrici di ferro per armatura. La protagonista è la ditta di Sondrio, con sede a Grono (probabilmente lo spostamento è un escamotage, come molti altri, per rallentare le verifiche sulla LIA: è infatti avvenuto solo a marzo scorso), finita sotto inchiesta qualche giorno fa, con il blitz sui cantieri.

In Ticino piacciono prezzi e il modo di lavorare. Però gli operai italiani possono operare nel nostro Cantone solo per 90 giorni, come distaccati, limiti che diventano stretti per le commesse ottenute. E allora la ditta coinvolge alcune aziende di lavoro interinale, convincendole ad assumere decine di operai italiani della stessa azienda, in modo che essi siano frontalieri col permesso in regola per poter essere impiegati.

Dunque, la stragrande maggioranza delle persone sotto contratto con l’azienda lavora in Ticino, pochi in Italia, ma tutti percepiscono salari italiani. A fare la denuncia sono due fratelli, che hanno probabilmente incassato la metà di quanto avrebbero dovuto percepire lavorando in Ticino.

Sono stati loro a far scoppiare il bubbone, rivolgendosi a un sindacato, e ottenendo un risarcimento. Ma due ex colleghi, in qualche modo, sono venuti a sapere della vicenda, e si sono rivolti a un altro sindacato, il quale si è mosso diversamente: ovvero, segnalando il caso alla Procura come caporalato. Ne conseguono le indagini in corso, di cui ha riferito il procuratore Paolo Bordoli a La Regione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il ritorno del ciclone Crotta. "Mai stato meglio. Il dipendente che mi ha denunciato ed è stato arrestato per droga, l'Orto, e il casellario giudiziario che secondo me..."

POLITICA

Regazzi-UNIA, fuoco incrociato sulla partenza della DuPont. "Vai a capire questi sindacalisti...", "specula sulla pelle dei lavoratori", "addomesticano la realtà come vogliono"

ECONOMIA

Interviene Modenini, "se sarà salario minimo unico, che sia tra 3'000 e 3'500 franchi. Per i redditi bassi, ci sono sempre gli aiuti statali"

CRONACA

In manette la banda "del buco": arrestate 12 persone che volevano svuotare i caveaux di una ditta di Chiasso. Maxioperazione tra Ticino e Italia

CRONACA

Quando la stampa fa crollare come un cartello di sabbia quarant'anni di lavoro. Ma serviva "Patti Chiari" a instillare i dubbi sulla ditta Crotta?

CRONACA

La denuncia di UNIA: in Ticino non vengono sempre rispettate le norme anti Coronavirus

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025