CRONACA
Dalle scatole cinesi e il prezzo simbolico a quei milioni che non si sa dove siano finiti: i dubbi su Darwin
10 milioni di debito, altrettanti prestati da una banca luganese poco prima della vendita che non è avvenuta a Adria ma a Phoenix, un'azienda detenuta da Adria stessa. A garanzia, cinque dei sei aerei che ora finiranno in America. E Lugano Airport vuole saperne di più
CRONACA

Il Governo dice sì a SkyWork. L'UDC su Darwin, "vogliamo spiegazioni dal Municipio e dalla LASA"

13 DICEMBRE 2017
CRONACA

Il Governo dice sì a SkyWork. L'UDC su Darwin, "vogliamo spiegazioni dal Municipio e dalla LASA"

13 DICEMBRE 2017
CRONACA

Darwin, è game over

12 DICEMBRE 2017
CRONACA

Darwin, è game over

12 DICEMBRE 2017
CRONACA

Darwin, concessa la moratoria

30 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Darwin, concessa la moratoria

30 NOVEMBRE 2017
LUGANO – Darwin era in una situazione delicata sin da tempo, stando a Teleticino che cita fonti informate dei conti della compagnia fallita da pochi giorni. Infatti, dopo il commissariamento di Alitalia, bisognava o vendere o chiudere: e Etihad ha scelto di vendere.

Ad acquistare la Darwin un sistema di scatole cinesi, ovvero una società di Zugo, la Phoenix, detenuta al 100% da Adria, a sua vuota detenuta al 100% da 4k. In teoria, dunque, la voglia di investire c’era… e quattro mesi dopo, si parla di grounding.

Darwin valeva circa 23 milioni di franchi, al momento della cessione. Etihad aveva immesso dei capitali, e una banca luganese aveva concesso un prestito di 10 milioni su pegno dell’intero patrimonio. Dunque, come garanzia vi erano cinque dei sei aerei posseduti, che ora probabilmente finiranno in America. Anche Adria ha avuto, pare, un ruolo nel finanziamento, con il gesto di garantire un’ipoteca.

Le domande, comunque, rimangono. La compagnia è stata venduta a prezzo simbolico, 100mila franchi, e quattro mesi dopo è collassata. Cosa è accaduto nel frattempo? Come mai sono stati messi in pegno gli arei? Dove sono finiti i soldi?

Sembrerebbe che Lugano Airport abbia intenzione di rivolgersi all’Ufficio fallimenti per chiarire che fine, appunto, abbiano fatto 12 milioni.

Correlati

CRONACA

Skywork potrebbe riportare un po' di sole. Intanto già il Pretore segnalerebbe se ci fosse qualcosa di anomalo nella situazione di Adria

29 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Skywork potrebbe riportare un po' di sole. Intanto già il Pretore segnalerebbe se ci fosse qualcosa di anomalo nella situazione di Adria

29 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Notizia shock a Lugano, la Darwin intenderebbe tagliare il 25% dei posti di lavoro

CRONACA

Le preoccupazioni dell'UDC. "Al momento non voteremmo il credito per l'aeroporto, troppi dubbi. Il CdA? Politici e amici degli amici devono star fuori"

CRONACA

La calda giornata dell'aeroporto di Lugano. Borradori, "delusi da Adria", il Municipio pensa ci sia sotto qualcosa

CRONACA

L'Adria resta a terra. E a Lugano non sono convinti, "quattro mesi fa erano solidi..." Possibile una segnalazione al Ministero Pubblico

CRONACA

Aeroporto, Rossi attacca Borradori: "non conosci il messaggio che tu stesso hai suggerito? Non basta una compagnia che voli su Lugano per il rilancio"

CRONACA

"Municipio, stai seguendo la situazione di Alitalia? Hai ricevuto garanzie da Darwin?". I consiglieri comunali UDC preoccupati

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025