CRONACA
L'Adria resta a terra. E a Lugano non sono convinti, "quattro mesi fa erano solidi..." Possibile una segnalazione al Ministero Pubblico
L'Ufficio Federale dell'aviazione ha revocato la licenza di volo alla compagnia, che ieri ha parlato di moratoria concordataria: dunque, stop ai voli da e per Ginevra. Merlo e Borradori si chiedono cosa sia successo, oggi si riunisce il CdA, intenzionato a volerci vedere più chiaro
CRONACA

"Rischiamo il fallimento". Adria lotta per sopravvivere, "lavorate a dicembre senza stipendio". E se tutto andrà bene, almeno 80 persone perderanno comunque il posto

27 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Rischiamo il fallimento". Adria lotta per sopravvivere, "lavorate a dicembre senza stipendio". E se tutto andrà bene, almeno 80 persone perderanno comunque il posto

27 NOVEMBRE 2017
LUGANO – La crisi improvvisa della Adria, che ieri ha annunciato che richiederà una moratoria concordataria per cercare di evitare il fallimento, oltre ad aver avvisato i dipendenti che dovranno lavorare a dicembre senza certezza di stipendio, per salvare la compagnia, ha lasciato tutti di stucco. E oggi ulteriori brutte notizie…

Interpellato da liberatv.ch, il neo direttore dello scalo di Agno Maurizio Merlo ha detto, sorpreso, che Darwin “era una compagnia solida e non capisco come possa essere successo che nello spazio di quattro mesi la nuova proprietà si veda costretta a chiedere la moratoria concordataria”.

L’aeroporto, sempre ieri, in una nota parlava dei voli che sarebbero stati effettuati regolarmente: questa mattina, appunto, un’altra brutta sorpresa. Gli aerei da e per Ginevra non decolleranno, per la giornata di oggi di sicuro, probabilmente anche per le prossime. A imporre lo stop l’Ufficio Federale dell’aviazione, che ha revocato la licenza di volo alla compagnia.

“Darwin è stata ceduta non più di quattro mesi or sono a una compagnia in buona salute: dunque com’è possibile che in così poco tempo si sia giunti a questo punto? Solo pochi giorni fa i dirigenti di Adria/Darwin lasciavano aperte tutte le speranze per il collegamento su Ginevra adducendo come unico ostacolo un problema di natura burocratica non insormontabile. Ma immagino che la scorsa settimana sapessero già della precarietà della situazione finanziaria di Darwin”, ragiona sul Corriere del Ticino il sindaco di Lugano Marco Borradori, che si dice rammaricato per i posti di lavoro che comunque saranno persi, anche se la compagnia si dovesse salvare (Adria ha indicato che ne servirebbero 100-120, dunque almeno 80 persone perderebbero il posto).

Da parte sindacale, l’OCST aveva già espresso dubbi. “I sospetti che avevamo esternato nei giorni scorsi, ossia di essere in presenza di un’imprenditorialità decisamente approssimativa da parte di chi ha acquistato Darwin Airline si sta purtroppo rivelando reale”, constata Lorenzo Jelmini. Oggi il sindacato si incontrerà coi dipendenti.

Sempre in giornata, alle 14, è in agenda (casualmente, ma ora più che mai puntuale) una riunione del CdA di Lugano Airport. Al quale l’improvvisa crisi non convince, dunque è possibile una segnalazione al Ministero Pubblico per saperne di più.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aeroporto, Rossi attacca Borradori: "non conosci il messaggio che tu stesso hai suggerito? Non basta una compagnia che voli su Lugano per il rilancio"

CRONACA

La calda giornata dell'aeroporto di Lugano. Borradori, "delusi da Adria", il Municipio pensa ci sia sotto qualcosa

POLITICA

"Per Swiss quella tratta non è redditizia. Non si è ritenuto necessario obbligare Lufthansa a garantirla e per quanto concerne Adria..."

POLITICA

"Swiss, cosa dici?". Adria non vola, e la situazione precipita

CRONACA

Darwin lascia a piedi 15 dipendenti a Agno. OCST, "dietro certe manovre ci sono interessi finanziari esteri e non il benessere della compagnia aerea ticinese"

CRONACA

Detto fatto: Swiss si allea con FFS. Sedici collegamenti giornalieri in treno tra Lugano e Kloten

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025