CRONACA
"Rischiamo il fallimento". Adria lotta per sopravvivere, "lavorate a dicembre senza stipendio". E se tutto andrà bene, almeno 80 persone perderanno comunque il posto
Notizie sconvolgenti per l'ex Darwin all'aeroporto di Agno: la situazione è gravissima, si andrà alla moratoria concordataria, una manovra estrema per restare in vita. Le prossime settimane saranno decisive ma i posti di lavoro salvabili sono comunque tra i 100 e i 120
CRONACA

Notizia shock a Lugano, la Darwin intenderebbe tagliare il 25% dei posti di lavoro

13 OTTOBRE 2017
CRONACA

Notizia shock a Lugano, la Darwin intenderebbe tagliare il 25% dei posti di lavoro

13 OTTOBRE 2017
CRONACA

Darwin lascia a piedi 15 dipendenti a Agno. OCST, "dietro certe manovre ci sono interessi finanziari esteri e non il benessere della compagnia aerea ticinese"

31 OTTOBRE 2017
CRONACA

Darwin lascia a piedi 15 dipendenti a Agno. OCST, "dietro certe manovre ci sono interessi finanziari esteri e non il benessere della compagnia aerea ticinese"

31 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Aeroporto, ci siamo anche noi". Lugano Turismo forma una Commissione interna "per far capire quanto è importante per noi lo scalo"

16 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Aeroporto, ci siamo anche noi". Lugano Turismo forma una Commissione interna "per far capire quanto è importante per noi lo scalo"

16 NOVEMBRE 2017
LUGANO – Boom. Il cielo non appariva certamente privo di nuvole, ma neppure così nero. Adesso, il futuro della ex Darwin, ora Adria, rischia di non sopravvivere. E se lo farà, sicuramente con solo 100-120 collaboratori al posto dei 200 attuali a Lugano, dove sono già state licenziate una quindicina di persone.

La cronaca: questa mattina i dipendenti sono stati convocati e hanno saputo che i dirigenti si sono visti costretti a obbligati ad avviare un processo di riorganizzazione nell’ambito della legislazione sull’insolvenza, processo che sfocerà in una richiesta di moratoria concordataria: una manovra estrema per evitare il fallimento.

Quando si saprà se la compagnia sopravviverà? Decisive saranno le prossime settimane, e i lavoratori dovranno fare un atto di fede, lavorando per il mese di dicembre senza la certezza del salario. È scritto, infatti, nero su bianco, nella comunicazione che hanno ricevuto: Se speri di ricevere lo stipendio di dicembre, la società si augura che lavorerai come hai fatto a novembre. Puoi rifiutarti di lavorare solo se hai chiesto alla compagnia una garanzia sufficiente.

Per il futuro abbiamo pensato a una soluzione che permetta di salvare il maggior numero di posti di lavoro. Il processo inizia oggi, 27 novembre, e la soluzione si basa su tre pilastri”.

Ovvero:  Darwin continua a volare per il momento con l’attuale licenza, diventerà un provider che fornirà personale di bordo e piloti a compagnie terze e offrirà il servizio di manutenzione per i propri aerei e per altre compagnie.

Manovre, appunto, disperate per provare a non fallire. E anche il numero futuro, eventuale, dei dipendenti è ben specificato. Almeno un’ottantina, se tutto andrà bene, perderà il posto. Se tutto andrà bene, beninteso. Se non dovesse andar bene, beh, il cielo sopra Agno diventerebbe nero, nerissimo.

Correlati

CRONACA

Aeroporto, adesso è realtà: dal primo gennaio sospesi i voli per Ginevra e Roma

23 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Aeroporto, adesso è realtà: dal primo gennaio sospesi i voli per Ginevra e Roma

23 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non è accettabile che l'esclusivo interesse degli azionisti porti a chiusure e licenziamenti", il PS a fianco dei lavoratori di Six Group e ATS

CRONACA

Il Comune di Locarno sfata il mito del posto sicuro: licenziati quattro dipendenti inadempienti

ECONOMIA

Il professionista che aiuta i licenziati. "È come la fine di una relazione. Quel direttore di banca che usciva tutti i giorni in giacca e cravatta e chi perde la moglie. Su Manor dico che..."

POLITICA

Fonio-FFS, continua la polemica. "I posti nella regione sono cancellati. E in futuro?"

CRONACA

"Dipendenti liberi dalla schiavitù", oppure "troppa panna montata sul caso?". "Ma non informare per salvaguardare i posti di lavoro è l'inizio dell'abisso". E i terreni?

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025